';

Brescia Glocale

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Associazione Globus et Locus, tra il 2020 e il 2021, ha avviato e sviluppato un percorso di riflessione circa le prospettive di sviluppo futuro e le sfide che investono alcuni fra gli ambiti maggiormente significativi e strategici per la vita sociale, politica, economica e culturale della città di Brescia.

La chiave di lettura proposta è quella della glocalizzazione, che pone l’accento sull’influenza biunivoca tra dimensione locale, nella sua declinazione individuale e sociale, e dimensione globale, nella sua dimensione reticolare e olistica. Nelle diverse fasi del lavoro è stata sottolineata l’importanza di una riflessione condivisa sul contesto locale con un nuovo sguardo in grado di fare sintesi tra prospettive analitiche diverse e aprire nuovi percorsi di ricerca a beneficio del territorio.

Esito di questo percorso di riflessione e di ricerca è stata la pubblicazione del volume Brescia e la sfida glocale (a cura di M. Caselli, V. Cesareo, V. Corradi, M. Taccolini – Vita & Pensiero, Milano 2021).

In esso si è assunto il ‘glocale’ quale chiave di lettura di un territorio riflettendo, attraverso il saggio introduttivo a cura di Globus et Locus che offre un quadro di riferimento sulle dinamiche glocali e i contributi di docenti dell’Università Cattolica e di autorevoli esponenti della società civile locale, su fenomeni, processi e sfide riguardanti cinque fondamentali macro-aree del “sistema Brescia”: Politica e cultura, Reti territoriali e mobilità umana, Economia e finanza, Servizi alla persona e terzo settore, Scuola, università e formazione al lavoro. I contributi non si sono limitati all’analisi dell’esistente ma, in una visione prospettica, hanno formulato proposte che si auspica possano diventare oggetto di ampia discussione, stimolando il dibattito politico e culturale sul futuro della città.

Il volume è stato distribuito in occasione dell’inaugurazione della nuovo campus di Mompiano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore il 27 settembre 2021 e presentato il 31 marzo 2022 nell’ambito del seminario “Giovani, lavoro, formazione. Brescia e la sfida glocale”.

Nel corso del 2024, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Globus et Locus ha sviluppato un’ulteriore progetto di ricerca mirato all’aggiornamento dei contenuti del libro Brescia e la sfida glocale (Vita e Pensiero, 2021).

Sono stati individuati alcuni campi specifici di interesse – industria e lavoro, ambiente, turismo e cultura – per comprendere lo stato d’avanzamento del processo di glocalizzazione, anche alla luce degli eventi globali e locali più recenti oltre che delle innovazioni che stanno avvenendo all’interno di tali comparti. La ricerca è stata condotta con tecniche di tipo qualitativo e ha visto la realizzazione di 30 interviste semi-strutturate per ogni campo di ricerca a testimoni privilegiati della società civile, del comparto economico e del mondo politico-culturale del territorio bresciano. Per ogni settore sono stati individuati 1-2 ricercatori senior che hanno guidato specifici gruppi di ricerca costituiti da altri ricercatori, giovani collaboratori, laureati e laureandi.

I risultati di questa ricerca saranno consolidati in un nuovo volume su “Brescia Glocale 2025” che approfondirà la tematica della “percezione glocal” e la cui pubblicazione è prevista entro la fine del 2025.

StaffGlobus