Idee e pratiche per il mondo glocal

La mission di Globus et Locus è aiutare le classi dirigenti ad affrontare le sfide della glocalizzazione con una cultura politica nuova e un sistema di valori aggiornato alla realtà glocal.

Sul glocalismo: Il manifesto dei glocalistiLa biblioteca dei glocalistiGlocalisti: Cittadini del globale, cittadini del locale

In evidenza

Vuoi essere aggiornato su tutte le iniziative di Globus et Locus senza perderti i momenti più importanti degli eventi dell'anno? Visita il nostro canale YouTube e la nostra pagina Flickr !

E' online per la rivista ESPON "TerritoriAll", l'articolo a cura di Lanfranco Senn e Luca Garavaglia: "New geographies, new institutional frameworks". Leggilo qui.

Dal 18 al 20 maggio si è tenuto a Torino l'evento "Urban Regeneration: examples from Turin in a European context", conferenza a cura di Metrex (Network of European Metropolitan Regions and Areas). Il Presidente Piero Bassetti ha partecipato il 19 maggio con un suo video-intervento nella sessione tematica "Future for Metropolitan Regions". Maggiori dettagli qui. 

Il 31 marzo 2022 alle ore 14.30 si è tenuto il seminario "Giovani, lavoro e formazione. Brescia e la sfida glocale" presso l'Aula Magna in Via Trieste 17, Brescia. Il Presidente Piero Bassetti è intervenuto presente con un discorso di saluto iniziale. Maggiori dettagli qui

E' online il nuovo numero della rivista "Glocalism. Journal of culture, politics and innovation" (2021, 2) : "The Glocal World of Historical Archives" a cura di Clementina Battcock, Massimo De Giuseppe and Dolores Estruch

A partire dal mese di settembre 2021, l’Associazione Globus et Locus dà avvio al progetto “The Glocalization of Technocultures (Milan and the World)”, con il patrocino di Fondazione Cariplo e la collaborazione della rivista internazionale Glocalism: Journal of culture, politics and innovation, con l’obiettivo di approfondire le diverse forme di tecnocultura prodotte nel contesto della globalizzazione. Tutti i dettagli qui.

E' online il rapporto finale del progetto Espon IMAGINE, coordinato da Politecnico di Milano in partnership con Globus et Locus e Sciences Po. Per consultare i risultati della ricerca vai al link

E' online "New Glocal Forms of Financial Participation and Revenue Mobilization", il nuovo numero di Glocalism - Journal of culture, politics and innovation. Vi segnaliamo l'articolo scritto da Jeff Hyman (University of Aberdeen): New Glocal Forms of Financial Participation.  

Il 17 giugno alle ore 11.00 si è tenuto il workshop “Cohesion Policy, backbone of Europe? The role of metropolitan areas” all’interno del programma della Espon Week Green and Just Recovery for all European Territories”.  Sono intervenuti Piero Bassetti e Paolo Perulli, di Globus et Locus, nell’ambito del Progetto Espon Imagine.

Il 18 maggio si è tenuto il Final Regional Forum, l'ultimo evento del progetto Espon Imagine, coordinato da Politecnico di Milano in partnership con Globus et Locus e Sciences Po. Per conoscere tutti i dettagli e i materiali di approfondimento clicca qui!

Dal 19 novembre è disponibile il nuovo volume scritto da Piero Bassetti "Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca" per Guerini Editore. Per maggiori informazioni clicca qui

E' stato pubblicato il volume: Il mondo si allontana? Il Covid -19 e le nuove migrazioni italiane. Volume a cura del Centro Altreitalie, prefazione di Piero Bassetti, Torino, Accademia University Press

Scopri il volume "Glocalism. Five years of culture, politics and innovation" edito da Giappichelli.  Dopo i primi cinque anni di vita, la direzione di Glocalism ha selezionato alcuni articoli rappresentativi al fine di riassumere e mostrare su carta la ricchezza e la profondità che ha contraddistinto l'attività della rivista. Per acquistarlo clicca qui!

Il Progetto italici

Identità, appartenenza e nuove modalità di aggregazione nel mondo glocale.

Segui tutte le iniziative italiche su Italicanet.com.

Glocalism

Journal of culture, politics and innovation.

Rivista peer-reviewed, a libero accesso e cross disciplinare, pubblicata a cadenza quadrimestrale. 
Vai sul sito di Glocalism!

Milano glocale

Le città glocali, come Milano, sono spazi di relazionalità reticolari, luoghi di svelamento delle nuove fenomenologie sociali, economiche e culturali. 
Scopri i progetti su Milano glocal city!

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org