Globus et Locus propone una serie di seminari dedicati al tema “Globalizzazione e glocalizzazione in prospettiva pluridisciplinare”. Il percorso di riflessione è promosso dai docenti del Comitato scientifico dell’Associazione e intende affrontare le molteplici dimensioni del fenomeno glocale, analizzandolo attraverso differenti discipline.
Di seguito gli appuntamenti:
“Globalizzazione e glocalizzazione: sfide competitive e scelte del consumatore”, a cura della Prof.ssa Elisabetta Marafioti. Mercoledì 12 novembre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, Aula U7-12, edificio U7, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Comunicazione politica glocale in tempo di guerra – a cura del Prof. Davide Cadeddu, lunedì 24 novembre 2025, ore 8.45-10.15 , aula 510. Via Festa del Perdono 3 presso l’Università degli Studi di Milano.
Etica pubblica, multiculturalismo, migrazioni – a cura della Prof.ssa Roberta Sala. Martedì 2 dicembre 2025, ore 14-16 Aula DO207. Via Olgia Vecchia, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Per una storia globale del cacao: cultura materiale, politica ed immaginari – a cura del Prof. Massimo De Giuseppe, presso la IULM
Pace e guerra nell’età della glocalizzazione – a cura del Prof. Damiano Palano, all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Geographies of the global urban – a cura del Prof.ssa Simonetta Armondi, al Politecnico di Milano
Vivere nel mondo globale (nonostante tutto) – a cura del Prof. Marco Caselli, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Comitato scientifico di Globus et Locus opera in stretta relazione con la rivista “Glocalism: Journal of Culture, Politics and Innovation” e promuove, accanto alle attività di ricerca, incontri e momenti di confronto sull’impatto culturale, economico e politico della globalizzazione nelle sue diverse articolazioni territoriali.
Attraverso questo ciclo di seminari, Globus et Locus intende offrire uno spazio di dialogo e riflessione, in cui indagare le sfide e le opportunità della contemporaneità, mettendo in relazione i diversi livelli globali e locali, che caratterizzano la nostra esperienza del mondo.
Ulteriori informazioni sulle lezioni, insieme ad aggiornamenti e dettagli, saranno pubblicati prossimamente.


