Online su Spotify, Amazon Music, YouTube e altre primarie piattaforme di streaming, Moving. Storie di mobilità lombarda nel mondo è un podcast che guarda alle cittadine e ai cittadini lombardi nel mondo, raccontato dalla voce di chi oggi vive all’estero.
Le puntate di Moving sono prodotte nell’ambito del progetto di ricerca Lombardi nel mondo: narrazioni di mobilità, circolarità e reti del Terzo millennio, curato da Globus et Locus e dal Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con il contributo di Regione Lombardia e in collaborazione con la National Italian American Foundation (NIAF).
C’è chi si è trasferito per un’opportunità di carriera o di studi, chi andandosene ha concretizzato solo la propria volontà e chi lo ha fatto per i propri figli, chi è partito avendo un progetto di vita molto chiaro in mente e chi ha seguito l’impulso di un momento fatale. Ci sono quelli che pensavano sarebbero stati lontano dall’Italia solo per un periodo, e a distanza di anni non saprebbero immaginare un ritorno, e quelli che pensavano di stare fuori anni e sono rientrati dopo solo qualche mese, chi si sente profondamente italiano e lombardo anche a migliaia di chilometri di distanza e di chi ha abbracciato nuove identità.

Sentendo lo sfaccettato racconto delle esperienze di mobilità dei protagonisti di Moving, gli ascoltatori del podcast abbandoneranno ogni preconcetto sul perché i lombardi scelgono di andare all’estero.
Il primo episodio, significativamente intitolato Tra due rive, è disponibile su Spotify e sulle altre principali piattaforme di streaming martedì 16 settembre.
Glauco, Marco, Alice e Sara ci racconteranno i modi con cui conciliano il radicamento alle origini con la scelta di vivere negli Stati Uniti, nel Regno Unito o nella vicina Svizzera. Trovando il modo di vivere la propria italianità all’estero – quando non il proprio specifico attaccamento a Milano, Brescia e Bergamo – come un ponte tra quello che erano e quello che sono diventati dopo aver fatto esperienza del mondo.
In ogni episodio si alterneranno quattro voci intessute dal racconto dello scrittore Fabio Cavallari, autore del podcast sotto la direzione di Vincenzo Politano, scritto insieme a Roberta Carbone, Elisa Mariani, Alvise Del Pra’ e con il montaggio di Tommaso Correale. Testimonianze e riflessioni sul senso della propria scelta di mobilità che saranno affiancati ai dati sull’emigrazione lombarda.