Piero Bassetti - Il progetto Italici "Italics as a Global Commonwealth" di Marco Manzoni

Gennaio 2018

In queste due conversazioni filmate con Marco Manzoni, partendo dagli antefatti del pensiero glocale (la globalizzazione e l’esplosione della rete digitale, la crisi delle istituzioni statuali e l’inefficacia crescente dei confini nazionali), Piero Bassetti delinea gli aspetti salienti dell’italicità.

Chi e quanti sono gli italici, qual è il loro retroterra storico-culturale-artistico – in particolare il Rinascimento – e qual è il sentire comune, lo stile che li unisce nell’innovazione e nell’imprenditoria, nella cultura e nel culto della bellezza, nella convivialità e nella concezione della persona. Un patrimonio unico al mondo. Nel nascente Commonwealth italico – che affiancherà gli altri storici Commonwealth – Piero Bassetti intravede la prosecuzione, in un mondo globalizzato in cui tutto sta cambiando, dell’opera di civilizzazione che storicamente l’Italia ha portato nel mondo: con la musica, l’arte, la letteratura, il cinema, il design, la moda, il cibo.

Nel pensiero di Piero Bassetti il glocalismo tiene insieme globalizzazione e localismo, e ne limita le polarizzazioni: una globalizzazione selvaggia senza limiti e vincoli, un localismo che si avvita pericolosamente su se stesso. 

Per Bassetti, nell’italicità un ruolo importante lo giocheranno il meticciato e l’ibridazione che già sono presenti nei duecentocinquanta milioni di italici sparsi nel mondo: il futuro del mondo va in questa direzione contro qualsiasi forma di sovranismo. Il territorio elettivo dell’italicità sarà la rete digitale e, in particolare la Piattaforma Italica, mentre la Schola italica diventerà la fucina di formazione per imprenditori, manager, giovani generazioni. All’insegna della responsabilità e del servizio alle classi dirigenti – due attitudini che hanno contraddistinto la sua vita – Piero Bassetti ci indica la direzione per andare oltre, verso un futuro glocal e governabile.

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org