Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni

P. Corti e M. Tirabassi, Centro Altreitalie, Edizioni Fondazione Agnelli, 2007

Image

È uscito in questi giorni "Racconti dal mondo", un interessante saggio-narrazione a cura di Paola Corti e Maddalena Tirabassi, pubblicato dal Centro Altreitalie della Fondazione Agnelli. Il volume comprende sia le opere narrative dei vincitori del premio "Piero Conti" per la letteratura sull'emigrazione sia studi e ricerche sull'emigrazione e sull'immigrazione in Italia.

Si tratta di un libro composito che tratta un argomento, le migrazioni, fra i più importanti in un’epoca di grandi mobilità come quella attuale. Come viene evidenziato nell'introduzione dalle curatrici "il volume testimonia i diversi modi in cui la storia delle migrazioni italiane si sta affrancando dalla sua posizione di nicchia entrando sempre più a far parte del dibattito pubblico e della percezione della società italiana".

Se la grande emigrazione "mondiale" italiana è stata descritta in passato come fenomeno sociale e individuale, oggi le migrazioni, sia quelle in entrata che in uscita vanno considerate sotto l'aspetto glocale di ricerca di opportunità ma anche di intreccio e accumulo di identità diverse. È interessante notare come questo aspetto, ovvero l'acquisizione e il rafforzamento di un'identità italiana, viene problematizzato nel saggio sulla migrazione italiana in Romania quando si parla del "ritorno" degli italiani romeni: "La lunga procedura burocratica in cui tanti si imbarcano per ottenere la cittadinanza, con tutte le sue richieste e bisogni di prove di origini italiane, spinge i richiedenti a ricercare attivamente le loro origini. Questo processo e questa nuova conoscenza inevitabilmente rivitalizza e trasforma il significato dell'essere italiani".

Un significato che incrocia e definisce l'appartenenza italica, la quale va ben al di là dell'appartenenza nazionale, configurandosi come quella condivisione di civiltà basata su valori, predilezioni e sensibilità nate e cresciute nei secoli nello Stivale e poi affermatesi nel mondo.

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org