La Società Riaperta

Ralf Dahrendorf, Laterza 2005

Image

“La società riaperta” è una raccolta di scritti tratti da discorsi e letture pronunciati da Ralf Dahrendorf nel periodo che va dal 1989 fino al 2003. Per Dahrendorf la storia – o, per lo meno, una nuova storia – ha cominciato a svilupparsi impetuosamente, attraverso molte opportunità e altrettanti pericoli, a partire dalla caduta del muro di Berlino.

L’era veramente e compiutamente globale, secondo Dahrendorf, scaturisce quindi da società nuovamente “aperte o riaperte”, quelle susseguenti al mondo dominato dalle superpotenze contrapposte USA e URSS. L’autore sottolinea infatti come “la distinzione fra società aperte e società chiuse è ancora più importante di quanto pensasse Karl Popper. (…)”.  In questo ambito si affermano le riflessioni e i primi tentativi di prassi di una governance o strategia di governo di tipo nuovo. “Nelle società aperte, la coordinazione del comportamento dei molti non si realizza attraverso direttive emanate da un punto centrale o da un’istanza particolare né attraverso un dettagliato calendario operativo (…).I ruoli stessi sono interamente acquisibili e non assegnati. Le società aperte promuovono il cambiamento naturale”.

Da buon realista qual è, Dahrendorf non ha dubbi sul fatto che “ogni dinamica della storia conosce dapprima pochi vincitori, e invece molti perdenti” e questo è, indubbiamente, il grande rischio di un mondo (globalizzato e localizzato) ancora in fase di assestamento.

Quali politiche si riveleranno, allora, percorribili e vincenti in un’epoca di forti tensioni dovute a ristrutturazioni sociali e rimescolamenti culturali? Dahrendorf afferma che “le nuove forze della globalizzazione sono forze dell’informazione” ancora più che quelle dell’economia. Bisognerà quindi tenere conto di questo nuovo approccio “immateriale” nel riconsiderare i rapporti tra entità locali e dimensione globale all’interno delle società liberali contemporanee che, secondo Dahrendorf, sono le vere portatrici del nuovo nella storia.

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org