La reinvenzione del cibo

Cristina Grasseni, QuiEdit, Verona, 2007

Image

Culture del gusto tra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi

Segnaliamo questo interessante saggio dell'antropologa Cristina Grasseni che analizza come si sviluppa la dialettica glocal tra la «cultura» del cibo locale e il contesto (di tecnologia, lavorazione e diffusione) globale.

L'autrice introduce con efficacia sia il concetto di comunità di pratica in campo agroalimentare sia quello di un’identità condivisa che ruota attorno al gusto. Tutti coloro che partecipano alla lavorazione di un prodotto tipico alimentare partecipano infatti a una comunità di lavoro, ma non solo. È come se, attorno al prodotto, nascesse e crescesse una comunità legata da vincoli più profondi, che sono poi quelli di un gusto condiviso che ha le sue radici in una tradizione alimentare.

Il libro, scritto a partire da un’intuizione glocale (un prodotto globalizzato porta il gusto locale in tutto il mondo), delinea il rapporto che corre tra cibo e identità. “Il cibo ha il potere di risvegliare (…) una specie di ‘ritorno al tutto’ che ha persino del sacro e che spiega l’importanza e la significatività del cibo ‘d’origine’. (…) In particolare, poi, nel ‘saper fare’ che si incarna in una ricetta di famiglia o ‘del posto’, si oggettivano e trasmettono competenze ‘efficaci’ che trovano così modo di trasmettersi nel tempo, per genealogia, comunità spaziale o ancora per apprendimento o ‘contaminazione’”.

L’autrice, proponendo una puntuale definizione di identità legata al cibo, lega il concetto di re-invenzione delle pratiche alimentari all’idea di invenzione o ridefinizione di una tradizione, ovvero alla sua costruzione politica e sociale. 

In definitiva, oggi un prodotto tipico va ridefinito e collocato in una filiera di rapporti di produzione e umani in grado di collocarlo in quella complessa dimensione che ci caratterizza come appartenenti ad un luogo ma pure come abitanti del mondo.

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org