Nel panorama delle pubblicazioni dedicate ai 150 anni dello stato italiano e per la maggior parte a carattere saggistico e analitico, segnaliamo quest’opera in due volumi.
Un compendio delle vicende nazionali dall’unità al 2010, con nel mezzo lo spartiacque storico ed insieme paratestuale del 1945, che fa della linearità della successione cronologica la bussola per orientarsi nei corsi e ricorsi di una nazione.
Ogni pagina lascia poi spazio al lettore, invitato ad annotare gli episodi più significativi della propria esistenza, in un mix di riferimenti storico-politici e di vivaci note di costume.
Dedicata, appunto, alla storia è la poesia di Montale su cui si chiude il secondo volume, ideale monito a rileggere un passato che non va mistificato o rimpianto, semplicemente conosciuto, condiviso e fatto proprio.