La società della rete. Nuove idee per l’uomo del futuro

di Cosimo Urban, Ulrico Hoepli Editore, 2015

Image

 

Cosimo Orban, “ambasciatore” italiano della Network Society Project, l’organizzazione non profit fondata nel 2014 a Londra dal padre David e finalizzata a creare un movimento sulla rete, è un esperto in arti grafiche digitali e divulgatore di stampa 3D. Il fil rouge del suo libro “La società della rete. Nuove idee per l’uomo del futuro”, è la consapevolezza che il ruolo rivoluzionario della tecnologia, sul piano sociale, culturale e socio economico, sta minando alla radice la natura dello stato-nazione. Il risultato di questo radicale cambiamento sarà appunto una Network society, una società interattiva che si esprimerà con modalità molto diverse da quelle a cui siamo attualmente abituati. Le fondamenta dinamiche che, secondo Orban, serviranno da base per attuare la transizione socio economica nella società del futuro sono: l’energia, la manifattura, il cibo, la salute, la cultura e l’apprendimento, la finanza, la fiducia e la sicurezza, il governo e la politica. Questi sono gli “otto pilastri del cambiamento”, ossia gli ambiti che saranno radicalmente trasformati dalla tecnologia. Noi, come glocalisti, diciamo che a questi andrebbe forse aggiunto anche il concetto di nuova soggettività collettiva, che sta nascendo con il progressivo declino degli stati nazionali. L’intreccio complesso delle prospettive economiche e sociali che il processo storico in corso ha attivato offre grandi opportunità ma anche pericoli e insidie.

 

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org