Cosmopolitismo – l`etica in un mondo di estranei

Kwame Anthony Appiah, Laterza 2007

Image

Kwame Anthony Appiah, l'autore di “Cosmopolitismo”, ha cercato di trovare in questo saggio la sintesi che meglio potesse esprimere l`essenza (e la auspicabile tendenza futura) del mondo attuale.

Viviamo in un mondo fittamente interconnesso che necessita di dialogo e che non può essere definito semplicemente globalizzato e neppure multiculturale, termine ambiguo, che spesso indica la malattia che pretende di curare.

“La rete mondiale di informazioni – radio, televisione, telefono, internet – non implica soltanto la possibilità di influire sulla vita degli altri, ovunque essi si trovino, ma anche quella di imparare dal loro modo di vivere. Ogni individuo di cui sappiamo qualcosa e su cui possiamo avere una qualche influenza è una persona di cui dobbiamo sentirci responsabili: dire questo significa riaffermare l'idea stessa di morale. La sfida, quindi, è prendere menti e cuori formati nel corso di lunghi millenni di vita in gruppi locali e dare loro idee e istituzioni che ci permetteranno di vivere insieme in una società che è diventata una tribù globale”.

La responsabilità di cui parla l'autore si traduce in un approccio cosmopolita e quindi aperto e coinvolgente rispetto all`altro, il diverso o l`estraneo. Secondo l’autore, lo scontro di civiltà può essere evitato proprio in presenza di un linguaggio e modo di agire globale condiviso di cui un'etica comune e riconosciuta può rappresentare la trama principale.
Kwame Anthony Appiah si impegna in un'analisi attenta dei fatti locali in rapporto a quelli globali analizzando i vantaggi delle contaminazioni culturali e i limiti delle rigidità fondamentaliste nel ribadire la necessità, in questo nostro mondo che è ormai un orizzonte unico, di un approccio etico non relativistico ma autenticamente umano.

La relazione sempre più stretta tra le dimensioni locali e quella globale, di cui l’autore è consapevole, risulta quindi essere la base necessaria per l’edificazione di un principio etico condiviso e per una comprensione autentica tra i luoghi e i popoli della Terra.

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org