La comunità italica, nonostante l'indubbia concretezza e importanza del suo agire comune, finora non è stata "incontrata" adeguatamente dai media. Questo libro sottolinea che ciò che è già in atto sul versante italico ha bisogno di essere oggi ricondotto a questa dimensione valoriale sovranazionale: l'italicità è infatti qualcosa di più del non trascurabile made in italy, e si alimenta della cultura e dei valori di circa 250 milioi di persone che vinono il mondo globalizzato e il "presente mobile".
La riflessione qui proposta sugli italicidarà una lettura degli eventi che caratterizzano l'attuale fase storica di questa "diaspora", cercando di spiegare i vantaggi che ricaverebbero gli italici dall'unirsi fra loro stringendo le relazioni già esistenti.