La vita fra online e offline: potenzialità e limiti secondo Zygmunt Bauman
La realtà odierna, dominata dalla tecnologia e dal web, pone l’uomo di fronte alla possibilità – del tutto inedita – di confrontarsi con due dimensioni di esistenza, quella fisica e quella digitale (entrambe reali, seppure in modo diverso). Di questi temi parlerà Zygmunt Bauman il prossimo 9 ottobre a Milano in occasione della lecture promossa da Meet the Media Guru, ciclo di incontri sulla cultura digitale e sull’innovazione, che vede per questa occasione anche la collaborazione di Globus et Locus.
Una collaborazione che nasce, in una logica di sinergia e di rete, dal reciproco interesse di Globus et Locus e di Meet the Media Guru a valorizzare le potenzialità di Milano quale locus ideale per l’animazione di una riflessione con i grandi guru del mondo glocal sui temi della post-modernità. Bauman inoltre, è anche membro del comitato di indirizzo del web journal di Globus et Locus “Glocalism”, un medium totalmente al servizio della riflessione glocalista ma anche della prassi, il cui intento è quello di stimolare un’accresciuta presa di coscienza e consapevolezza delle nuove dinamiche che caratterizzano la realtà glocale. Per il primo numero del Journal, che - come anticipato nella scorsa Newsletter - uscirà a fine ottobre sul tema dell’Hybridity, ci sono arrivati numerosi paper da tutto il mondo.
Come è noto, Meet the Media Guru è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Regione Lombardia, Fondazione Fiera Milano e Provincia di Milano. Per informazioni e per registrarsi all'evento rimandiamo al sito: http://www.meetthemediaguru.org/events/zygmunt-bauman/
Scarica la locandina!
Vi aspettiamo!
Nuove idee di identità e patria: il contributo degli scienziati italici che vivono in USA
Intervista a Giustina Magistretti, Direttore esecutivo ISSNAF, Italian Scientist and Scholars of North America Foundation.
Nel mondo glocal, il fenomeno crescente delle mobilità (e quello della “mobilità dei cervelli”) sta modificando profondamente l’idea di cittadinanza e di appartenenza, che fino ad oggi è stata legata alla dimensione nazionale. In base alla sua esperienza, anche personale, gli scienziati e ricercatori italici che vivono negli Stati Uniti come concepiscono il loro rapporto con l’idea di “patria”?
Benché le stime circa il numero dei ricercatori Italiani in Nord America varino tra 5.000 e 20.000, è piuttosto facile individuare due macro-gruppi: coloro che si sono trasferiti permanentemente e coloro che trascorrono o hanno trascorso dei periodi significativi ma determinati in Canada o negli Stati Uniti. All’interno di questi due gruppi possiamo ulteriormente fare una distinzione generazionale under e post 50. [continua a leggere]
Eventi
Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri che offrono stimoli concreti sulle tematiche della glocalizzazione, promossi da Globus et Locus, dai suoi soci o da altri enti, in Italia e nel mondo.
Maker Faire Rome – The European Edition
La Maker Faire di Roma – The European Edition è la prima Maker Faire Europea realizzata, organizzata e promossa da Asset-Camera con il supporto del Tecnopolo – due realtà del sistema camerale romano- in collaborazione con Arduino e la rivista Make. Tra gli obiettivi degli organizzatori, oltre a quello di far scoprire al pubblico il movimento dei Maker, c’è quello di mettere in evidenza il ruolo di Roma rispetto a questa comunità, a livello Europeo. La fiera si articola in una serie di conferenze e panel, oltre alla vera e propria fiera espositiva.
Per maggiori informazioni: Maker Faire Rome
Roma, 3-6 ottobre, Palazzo dei Congressi dell’Eur, Viale della Pittura 50
...
Convegno "Regio Insubrica: sfide ed opportunità della grande mobilità"
Sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 8.30, si terrà il convegno "Regio Insubrica: sfide ed opportunità della grande mobilità", presso Palazzo Canavée a Mendrisio. L'evento, promosso dai Lions per la Regio Insubrica e dalla Comunità di lavoro, è finalizzato a sensibilizzare le autorità e gli Enti competenti sull'importanza di attivare forme di collaborazione e programmazione delle iniziative da intraprendere al fine di gestire al meglio i crescenti flussi di traffico.
Per maggiori informazioni: Regio insubrica
Mendrisio, 5 ottobre 2013, Accademia Architettura, Università della Svizzera Italiana, Palazzo Canavée
...
SMART City Exhibition 2013
Come anticipato nel numero di luglio della nostra Newsletter, il 16-18 ottobre si terrà a Bologna la seconda edizione della SMART City Exhibition, la manifestazione frutto della partnership tra FORUM PA e BOLOGNAFIERE e della quale Globus et Locus è partner scientifico. L’iniziativa rappresenta uno spazio in cui confluiscono le più avanzare reàltà del vivere urbano e delle comunicazioni e costituisce un momento importante di animazione dei dibattito sulle smart cities, all'interno del trend che vede ormai la politica per le città intelligenti come una priorità europea e nazionale.
Per maggiori informazioni: Smart City Exhibition
Bologna, 16-18 ottobre, Bologna Fiere, Piazza della Costituzione
Recensione del mese: Gridlock. Why Global Cooperation is Failing When We Need it Most
di Thomas Hale, David Held, Kevin Young, Polity, 2013
Il mondo, sempre più interdipendente ma sempre meno capace di risolvere i problemi che derivano dalla globalizzazione, è giunto ormai a un ingorgo, gridlock appunto. Questa, la tesi portante del volume di Hale, Held e Young, i quali si confrontano con quello che considerano il crescente gap fra la necessità di soluzioni globali e la capacità delle istituzioni multilaterali di trovarle. [continua a leggere]
Recensione a cura di di Fabrizio Di Benedetto, dottorando di diritto UE alla Università degli Studi di Milano.
Rassegna stampa
When did globalisation start?
The Economist
Il Papa è un social network
Wired
What markets do and don’t get about innovation
Harvard Business Review
Unlike Detroit Chicago's diversified industrial base has helped it to succeed
Social Europe Journal
New challenges for global food security
Paris Tech Review