Talenti italici nel mondo: la mappatura del Centro Altreitalie di Globus et Locus
Chi sono e come vivono gli italici che hanno lasciato il nostro paese per cercare fortuna nel mondo? Un progetto di ricerca del Centro Altreitalie di Globus et Locus tenta di ricostruire processi e dinamiche di questo fenomeno, anche attraverso un questionario, di cui segnaliamo il link in questa newsletter.
Della portata del fenomeno delle nuove mobilità nel mondo glocale ha parlato recentemente il noto studioso e antropologo Ariun Appadurai, in una lectio magistralis tenuta il 28 novembre a Milano sul tema del “Multiculturalism and dialogue in a globalizing world” e promossa dalla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Appadurai ha sottolineato come l'accelerazione a cui tutti noi siamo esposti, conseguenza dell'innovazione tecnoscientifica, della concomitante crescita delle mobilità e della produzione mediatica di natura trans-culturale, abbia comportato una mescolanza di idiomi, simboli, linguaggi, valori e abitudini, dando vita a nuovi processi di ibridazione culturale e anche a forme globali di politiche culturali.
Lo studio del fenomeno delle nuove mobilità è un tema sul quale Globus et Locus sta lavorando da tempo (confrontandosi anche con lo stesso Appadurai), attraverso progetti di ricerca come quello che sta conducendo il suo Centro Altreitalie. Il focus della ricerca riguarda le mobilità in uscita dall'Italia a partire dal 2000, in particolare i giovani.
Attualmente il Centro Altreitalie sta diffondendo un questionario, che invitiamo i lettori della newsletter a divulgare, teso ad approfondire quali fattori (e in quale percentuale) hanno contribuito alla generazione del fenomeno: nuovi assetti istituzionali, dinamiche dell'Unione Europea, libera circolazione, programmi di scambio universitari, spostamento del mercato del lavoro dal settore secondario a quello terziario, sviluppo dell’ICT con Internet, avvento dei voli low cost, social network e via dicendo.
La ricerca del Centro Altreitalie può certamente costituire un interessante paradigma per l’analisi delle risorse e delle opportunità legate ai fenomeni delle nuove mobilità e delle ricadute sul territorio di provenienza.
Vai al questionario.
Eventi
Segnaliamo in questa sezione eventi e appuntamenti di interesse promossi da Globus et Locus o da altri enti. Dato l'avvicinarsi del periodo festivo, abbiamo proposto in questa newsletter eventi di natura culturale e di svago.
Mostra
Un designer per le imprese
Fino al 2 gennaio, Triennale
Un Designer per le Imprese è il titolo della mostra dell’omonimo progetto realizzato da Material ConneXion Italia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano, la Camera di Commercio di Como e la Camera di Commercio di Monza e Brianza. 25 aziende, 6 scuole di design, 150 studenti, 100 progetti, 30 vincitori e 30 prototipi realizzati sono i numeri della mostra, risultato finale di un progetto a sostegno dell’innovazione e della creatività delle PMI milanesi.
Per informazioni: Camera di Commercio di Milano
Mostra
Il Politecnico di Milano e la Città: 150 anni di rilievo e rappresentazione cartografica
Fino all’ 8 Gennaio 2013, Spazio Mostre "G. Nardi"
La mostra illustra l’evoluzione delle tecniche di rilievo e rappresentazione cartografica negli ultimi 150 anni. L’interesse è focalizzato sul Politecnico di Milano: si ripercorrono alcuni aspetti della storia dell’Ateneo osservando carte di epoche diverse e ricordando i docenti che hanno contribuito alla crescita e alla divulgazione delle discipline topografiche e cartografiche. Viene anche presentata l’evoluzione degli strumenti topografici, attraverso le immagini di molti esemplari appartenenti alla collezione del Politecnico. La mostra è arricchita grazie anche ai documenti conservati presso gli Archivi del Politecnico.
Per informazioni: Politecnico di Milano 150
Nasce il Forum per la salvaguardia della lingua italiana in Svizzera. L'approccio funzionale e glocal prevalga su quello territoriale
Il tema della difesa della lingua italiana in Svizzera, oggi sotto attacco, in un Paese dove le lingue ufficiali sono considerate sempre di più il tedesco e il francese, è senza dubbio meritevole di riflessioni. Essenziale però è capire, di fronte alla progressiva diminuzione della percentuale di italofoni in Svizzera, quale sia l'approccio corretto per difendere il ruolo dell'italiano, altrimenti si corre il rischio di arroccarsi su tesi ormai in via di superamento, in un mondo glocale e sempre meno legato alle dinamiche puramente territoriali.
Continua a leggere...
Recensione del mese: La città scientifica
A cura di Pietro Redondi, Guerini, 2012.
Nell’ambito delle riflessioni odierne sulla natura di una glocal (e di conseguenza smart) city, riteniamo che possa offrire interessanti stimoli il libro curato da Pietro Redondi, “La città scientifica”.
Continua a leggere...
Rassegna stampa
Italo/americani a New York
Corriere della Sera
Governance falls behind globalization
Yale Global
Fare rete è creativo e conveniente
Nova-Sole 24 ore
Digitalizzate, PMI, digitalizzate! Le imprese attive online aumentano fatturato. I dati dell'osservatorio Unicredit
Il Sole-24 Ore
Castells: dall'Egitto a occupy, fra "indignazione e speranza".
Sky.it