Newsletter Globus et Locus n. 5, dicembre 2011

2011: migrazioni italiane e nuove mobilità glocal

di Maddalena Tirabassi, Direttrice del Centro Altreitalie.

Le celebrazioni del 2011 hanno sancito a pieno titolo l’ingresso delle migrazioni italiane e del fenomeno delle nuove mobilità nella storia d’Italia. La grande mostra “Fare gli italiani” allestita a Torino con l’isola dedicata ai fenomeni migratori ha avuto un’affluenza di visitatori che ha superato ogni aspettativa, come il Museo dell’Emigrazione presso il Vittoriano a Roma, giunto ormai al suo terzo anno di vita. 

Continua a leggere: Il 2011 e le migrazioni italiane

 

Aggiornamenti da Italicity, la città virtuale degli italici

di Francesca Romana Seganti, Docente della John Cabot University di Roma e animatrice della nostra community "Italicity".

Se Facebook fosse un paese sarebbe il terzo più popolato del mondo, dopo India e Cina. Il social network conta infatti oggi più di 800.000.000 di utenti. In questo sconfinato spazio liquido anche Globus et Locus, qualche mese fa, ha voluto aprire una fan page, dedicata agli italici, Italicity. Come sappiamo, gli italici condividono un comune sentire, un gusto e una sensibilità. Noi abbiamo voluto pensare anche a una city online: Italicity!

Continua a leggere: Aggiornamenti da Italicity, la città virtuale degli italici nel mondo

 

Italian Americana. 
Generalities and Specificities on Cinema 

Voices in Italian Americana è una review letteraria edita semestralmente da Bordighera Press, editore newyorkese da oltre vent’anni impegnato nella pubblicazione di testi di letteratura americo-italiana, fra cui Italici e Italic Lessons.

Continua a leggere: Rassegna stampa italica

 

Eventi: Seminario "Il federalismo per una rinnovata unità nazionale"

Torino, 19 dicembre, Via Corte D’Appello 16 - Sala Bobbio - 9.30 -13.30

Al termine dell’anno in cui si celebrano i 150 dell’Unità di Italia, questo incontro, promosso dal Comune di Torino, intende stimolare una riflessione finalizzata a capire se le leggi in vigore e l’impianto federale di cui tanto si discute muovono verso una riforma equilibrata e non in antitesi con l’unità del paese.

Seminario: il Federalismo per una rinnovata unità nazionale

 

Recensione del mese

A cura di Sergio Roic

Milano tra ricostruzione e globalizzazione – Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti”, a cura di Alfredo Canavero, Davide Cadeddu, Roberta Garruccio e Daniela Saresella (Rubbettino, 2011)

Continua a leggere: Milano tra ricostruzione e globalizzazione

 

Rassegna stampa

The year of the networked revolution
The Guardian

Professor Saskia Sassen works toward urbanizing technology
Columbia Spectator

A deal in Durban
The Economist

Companies call for tougher climate action
BBC News

Phone get game power in the cloud
The New York Times

From local to global
Yale Global

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org