La nuova governance europea e il ruolo del Sud
Nel suo interessante articolo “L’Europa deve far leva sul Sud” (apparso su Reset), Alessandro Laterza si chiede quale ruolo possono giocare i diversi Sud d’Europa - e fra essi il Mezzogiorno italiano -, nella politica europea. Si tratta di un tema centrale. Il ruolo sempre più complesso che le diverse dimensioni regionali (o meta regionali) sono chiamate a svolgere in una costante dialettica tra locale e globale, tra territorio e funzioni, è stato a lungo al centro delle riflessioni e delle progettualità di Globus et Locus e oggi più che mai crediamo che sia di grande attualità.
Per consentire alle realtà delle grandi aree regionali del nostro continente di porsi come interlocutori attivi nello scenario glocale, regolando modernamente i rapporti tra reti lunghe e reti corte, tra città e campagna, occorre infatti elaborare una nuova idea di statualità. Una statualità capace di immaginare un rapporto dialettico fra Nord e Sud, che (l’ho detto in diverse occasioni, non ultime il libro “L’Italia si è rotta?”, pubblicato proprio con Laterza nel 1996 e la prefazione del libro “La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord”, Einaudi, 2010) non può che articolarsi in un progetto aggiornato e moderno, sviluppato attorno all’idea di un’Europa delle grandi regioni.
La crisi finanziaria, la forte accelerazione della globalizzazione delle attività economiche e l’emergere della nuova organizzazione urbana fatta di global city regions (e qui penso alle riflessioni di Saskia Sassen) hanno evidenziato, come forse mai prima, che ogni spazio di unità va costruito nel collegamento e nella costruzione di reti capaci di valorizzare e dare spazio alle diversità. Solo potenziando queste si possono reggere le moderne sfide proposte dalla reticolarità.
In questo processo, e anche qui concordo con quanto scrive Laterza, la Politica, in tutta la pienezza del termine, cioè come gioco di forze e di parti organizzate, non potrà essere assente. Ecco perché auspico che rapporti politici nuovi possano nascere fra nuove forze politiche del Nord e del Sud, sia al loro interno sia nei loro rapporti coi partiti nazionali ed europei.
Come Globus et Locus, intorno a queste problematiche, intendiamo lavorare per la raccolta di idee e riflessioni tese a stimolare l'elaborazione di politiche che tengano conto delle sfide nuove che il contesto globale pone.
di Piero Bassetti
Presidente Globus et Locus
Eventi
L'agenda glocal
Segnaliamo in questa sezione eventi di Globus et Locus o di altri enti che riteniamo di interesse.
Conferenza
Milano Creativa
Milano, 6 novembre
Dopo i primi due incontri, del 23 ottobre (il DNA di Milano) e 30 ottobre (Milano città aperta), il 6 novembre si terrà l'incontro conclusivo dell'interessante ciclo "I cuori di Milano. Verso la città globale?", promosso da Fondazione Corriere della Sera e CityLife.
L'evento, dal titolo "Milano creativa", sarà aperto al pubblico (si consiglia di registrarsi) e rappresenterà un'occasione per discutere dei luoghi e dei protagonisti della Milano che innova e che inventa. Relatori: Salvatore Carrubba, Luca Doninelli, Beniamino Saibene, Giulio Sapelli.
Per informazioni: Fondazione Corriere della Sera
....
Conferenza
Meet the media Guru
Milano, 7 novembre, ore 21.00, Teatro dell'arte
Segnaliamo con piacere, dato il rilievo dell'iniziativa, il prossimo evento promosso da Meet the Media Guru, programma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale e dell’innovazione, realizzato da Camera di Commercio di Milano. Relatore all'incontro sarà Manuel Castells, uno tra i massimi studiosi al mondo della rete, della società e dell’informazione.
Per info:http://www.meetthemediaguru.org/
....
Giornata
Stati generali dell'immigrazione qualificata
Milano, 10 novembre, a partire dalle 9.30, Castello sforzesco
All'interno del suo filone progettuale sulle nuove forme di identità e cittadinanza nel mondo glocale, Globus et Locus da tempo collabora con organizzazioni e strutture impegnate a promuovere attività legate alla problematica degli immigrati (o "nuovi mobili") e dei G2. In questo ambito, il presidente Piero Bassetti parteciperà, il prossimo 10 novembre, alla giornata Stati generali dell'immigrazione qualificata promossa dalla Fondazione Ethnoland, ente che si occupa di favorire l'inserimento dei giovani immigrati nel tessuto socioeconomico italiano. L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale di comunicazione e sensibilizzazione “Il merito mette radici", giunta quest’anno alla terza edizione, campagna con la quale la Fondazione, con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai, intende promuovere la creatività, i progetti e le attività dei nuovi cittadini e stimolarne il giusto riconoscimento, su una base meritocratica.
Per saperne di più: www.taleaweb.eu
....
Convegno Internazionale
Forum Economico e Finanziario per il Mediterraneo
Milano, 12-13 novembre, Camera di Commercio
Il “Forum Economico e Finanziario per il Mediterraneo”, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Milano, attraverso Promos, l’Azienda Speciale che opera nel campo dell’internazionalizzazione e del marketing territoriale, rappresenterà, anche quest'anno, un'occasione per valutare i processi di profonda trasformazione in atto nell’Area Euro-Mediterranea, il loro impatto sulle relazioni sociali, economiche e finanziarie e per discutere delle strategie volte ad assicurare la crescita economica e l’inclusione sociale, favorendo nuove opportunità di cooperazione, mobilità dei talenti, imprenditoria giovanile e creazione di posti di lavoro, innovazione e start up.
Il Forum è organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Commissione Europea, della Banca europea per gli investimenti e del Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo.
Per info: http://www.milanomediterraneo.org/
L'italicità: un paradigma per nuove prossimità
La recente pubblicazione – a cura di Pietro Di Pretorio e Rita Unfer Lukoschik – degli Atti del convegno “Lingua e letteratura italiana – 150 anni dopo l’Unità”, svoltosi all’Università di Zurigo è stata occasione per una riflessione sul tema insieme all’economista Remigio Ratti, in merito alla sua interessante relazione “L’italicità: un paradigma per nuove prossimità”. Una prospettiva, quella offerta dal saggio del Prof. Ratti, alla quale in Globus et Locus guardiamo con interesse perchè conferma la tendenza a considerare la presenza nel mondo della civilizzazione italica, sempre più come un fatto, una realtà che sta progressivamente crescendo.
A cura di Sergio Roic
continua a leggere...
...........
Ebook: esce America adesso, di Guido Moltedo
Sempre in tema di "italicità" e mondo glocal, segnaliamo con piacere l'ultima pubblicazione di Italic Digital Editions (IDE), editore digitale nato qualche anno fa dall’esperienza di alcuni giornalisti (fra i quali Niccolò d’Aquino, co-autore dei libri Italici e Italic Lessons) che hanno deciso di cogliere le opportunità che le nuove tecnologie del mondo glocal offrono anche all’editoria attraverso gli ebook.
L’ebook si intitola America Adesso e racconta, tra il reportage e l’analisi, il duello per la presidenza degli Stati Uniti, sullo sfondo delle due convention e nello scenario del confronto (a tratti anche duro) tra la destra rappresentata da Mitt Romney, e il presidente in carica, impegnato nella difficile impresa di ottenere il secondo mandato, sotto il fuoco amico di una parte degli elettori che lo sostennero con convinzione nel 2008 e ne sono rimasti delusi.
America adesso è scaricabile in formato ePub a 2,05 euro su www.portalebook.it e sul Kindle store di www.Amazon.it. «Dopo le elezioni americane il libro avrà una seconda edizione che analizzerà i dati del voto e le sue conseguenze sulla politica nazionale e internazionale» anticipano Niccolò d’Aquino e Felice Saulino, responsabili editoriali di Italic Digital Edition
Recensione del mese: La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto
Recensione del libro di Mauro Magatti, Feltrinelli, collana Campi del sapere, 2012.
A cura di Marco Praturlon
Nel suo ultimo libro La Grande Contrazione, il Prof. Mauro Magatti propone un'interessante riflessione per dare risposta a una domanda di fondo: cosa sighifichi oggi essere liberi.
Continua a leggere....
Rassegna stampa
Which one?
The Economist
Sassen: si ritorna al Medioevo. Potere in mano alle città-stato
Corriere della Sera
Ecco Twoorty, il social network italiano dove gli utenti si ritrovano grazie agli interessi comuni
Il Sole-24 Ore
What will replace the globalization model?
Washington Post
La lenta separazione dall'Europa non è colpa solo degli inglesi
Corriere della Sera
Smart city Exhibition, Bologna Fiere-Rassegna stampa
Smart Sity Exhibition 2012 website
L'importanza di chiamarsi SuperMario
Corriere della Sera