Newsletter Globus et Locus n 3, Maggio 2013

Italicità: prospettive e spunti emersi dal convegno di Philadelphia

Il convegno “Italicity. The languages of Italy in United States between tradition and innovation” di cui avevamo parlato nelle precedenti Newsletter e che si è svolto dal 3 al 5 aprile a Philadelphia, ha costituito un fatto importante lungo la strada dell’aggregazione degli italici

Questa iniziativa, inserita all'interno del calendario “2013, Anno della cultura italiana negli Stati Uniti”, è stata promossa dalla University of Pennsylvania, dal Consolato italiano a Philadelphia e da AISLLI (Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana), in collaborazione con Globus et Locus.

Dalle tre giornate di lavori, alla presenza di accademici e personalità da tutto il mondo che hanno articolato i loro interventi - con approcci diversi - attorno all'idea di italicità, è emerso che la “civilizzazione” italica è una realtà che sta avviando un percorso di aggregazione con modalità bottom up. Una civilizzazione i cui membri sparsi nel mondo sono caratterizzati da pluriidentità e da multilinguismo, e si presentano oggi come un Commonwealth di culture, di esperienze, di ideali differenti.

Continua a leggere...

 

Public Hearing: verso una Milano sempre più smart, a partire dalla vocazione della città

Qual è il rapporto fra Milano glocal city e la sua smartness? Il forum cittadino su Milano smart city che si è svolto il 19 aprile presso il Museo della scienza e della tecnologia, promosso dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano, ha rappresentato un importante momento di coinvolgimento dei principali attori dello sviluppo della città (dal Sindaco, ai rappresentanti di Camera di Commercio e Regione Lombardia, all’Amministratore Delegato di Expo 2015, alla società civile) nella realizzazione di una strategia per “Milano Smart City”.

Ma, soprattutto, il Public Hearing ha costituito un’occasione significativa di dialogo sulla città e con la città: le istituzioni cittadine si sono poste al servizio della società civile, per avviare un confronto aperto su quali possano essere le strategie per sviluppare la smartness di Milano, a partire dalla comprensione della soggettività e della vocazione della città.

Un approccio, quest'ultimo, perfettamente in linea con le riflessioni sviluppate da Globus et Locus, che sul tema di Milano glocal e smart city sta lavorando da tempo, e che al Public Hearing era presente attraverso il suo presidente, Piero Bassetti (la versione integrale dell’intervento è scaricabile qui). La riflessione proposta in quella sede da Bassetti è stata più volte richiamata durante la giornata e vorremmo qui riassumerne i punti più significativi.

Continua a leggere...

 

Eventi

Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri che offrono stimoli concreti sulle tematiche della glocalizzazione, promossi da Globus et Locus, dai suoi soci o da altri enti, in Italia e nel mondo.

Presentazione del libro
Carlo Cattaneo: federalismo e sviluppo. 
La Fondazione Edison e il Comitato Italo-svizzero organizzano la presentazione del volume Carlo Cattaneo: federalismo e sviluppo, a cura di Carlo G. Lacaita e Franco Masoni, le Monnier, Quaderni di Nuova Antologia.

Interverranno Enrico Decleva e Alberto Quadrio Curzio. Verranno presentati saggi di Piero Bassetti, Cosimo Ceccuti, Arturo Colombo, Biancamaria Frabotta, Giuseppe Galasso, Alberto Martinelli, Carlo Moos, Antonio Padoa Schioppa, Alberto Quadrio Curzio, Claudia Rotondi, Filippo Sabetti, Michele Salvati e Marco Vitale.

Milano, 7 maggio, ore 16.00. Sala Assemblee di Edison – Foro Buonaparte, 31.
...

Mostra 
Rigeneriamo le città, generiamo il futuro
La mostra “RIGENERIAMO LE CITTA’. GENERIAMO IL FUTURO”, già allestita in marzo presso il teatro Margherita di Bari, riapre dal 24 aprile all’8 maggio 2013 per ospitare 2 iniziative di rilievo: una esposizione dei 10 progetti finalisti del concorso internazionale di idee “BARICENTRALE”, promosso dal Comune per la riorganizzazione delle aree ferroviarie in via di dismissione nella città di Bari; e un workshop “ECOMUSEI E SOCIETÀ CONTEMPORANEA, che prevede, tra l’altro, la presentazione del protocollo d’intesa per la Rete Regionale degli Ecomusei. Iniziativa promossa dalla Regione Puglia.

Bari, fino all’8 maggio, Regione Puglia, Via Gobetti, 26, per informazioni: vai alla pagina dell'evento

...

Convegno
Lo spazio politico della bellezza
Evento promosso dalla Università degli studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici
Milano, 16 maggio, Università degli Studi, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. A partire dalle ore 9.30. Per informazioni: http://www.dssds.unimi.it/iniziative.htm    
Scarica l'invito

...

Evento
Gli italiani all’estero nello specchio delle urne
Il Centro Altreitalie di Globus et Locus promuove una discussione a partire dalla presentazione del volume Il voto degli altri. Rappresentanze e scelte elettorali degli italiani all’estero a cura di Guido Tintori. Con il curatore, intervengono Pietro Marcenaro e Francesco Tarantino; coordina: Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie.

Torino, Salone del Libro giovedì 16 maggio, ore 11,30, Sala Agorà

 

 

Recensione del mese: Makers. Il ritorno dei produttori

di Chris Anderson. Recensione a cura di Marco Praturlon

L’economia industriale tradizionale è stata frutto di quelle che, nel 1799, il diplomatico francese Louis Guillaume Otto definì per la prima volta “rivoluzioni industriali”. Ora per l’industria è iniziata una nuova era. E’ il momento della terza rivoluzione, della rivoluzione che permetterà a molti di dare sostanza alle proprie idee creative e capacità imprenditoriali. 

Continua a leggere...

 

Rassegna stampa

Am I an immigrant writer?
The New York Times

Science, ethics and shared space
The Guardian

Welfare familiare: il ruolo dei migranti
Vita.it

Think again: European Decline
Foreign Policy

Democrazia elettronica necessaria ma non sufficiente
La Stampa.it

Il Canada prevede imposte sulle transazioni in Bit-coin
Il Sole 24 Ore

Is tourism the most desctructive enterprise?
Yale Global 

Instead of the state, globalization has withered
Camberra Times

Il socializing riscrive l'economia
La Stampa.it

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org