Da italiani a italici: il convegno "Italicity. Languages of Italy in United States between tradition and innovation", Philadelphia, 3-5 aprile 2013
Nel 2013, mentre si celebra l’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, Globus et Locus, insieme al Center for Italian Studies della University of Pennsylvania, il Consolato italiano a Philadelphia e AISLLI (Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana), organizza un Convegno internazionale dal titolo “Italicity. Languages of Italy in United States between tradition and innovation” che si terrà dal 3 al 5 aprile presso la prestigiosa University of Pennsylvania.
Continua a leggere...
Perché non siamo (ancora) postmoderni
Abbiamo intervistato il Professor Franco Farinelli, geografo e Direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione all'Università di Bologna, su alcuni macro temi della postmodernità: la mutata percezione dello spazio, il ruolo delle glocal cities, le nuove modalità di rappresentazione della realtà glocale.
Eventi
Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri ritenuti di interesse, su temi affini a quelli sviluppati da Globus et Locus.
Conferenza
La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale
Venerdì 22 febbraio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, ore 16.30
Il territorio della Lombardia occidentale è marcato materialmente e simbolicamente da radicali trasformazioni in parte connesse al crescente ruolo della città contemporanea nello spazio regionale. L'incontro, promosso dalla Università Cattolica, sarà occasione per sviluppare una riflessione su questo tema, a partire dalla presentazione del libro La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale a cura di Dino Gavinelli e Monica Morazzoni, che raccoglie i contributi di alcuni geografi ‘milanesi’ che hanno analizzato i processi più recenti e più incisivi di scomposizione e ricomposizione territoriale che la Lombardia occidentale ha sperimentato negli anni più recenti.
Per informazioni: Università Cattolica del Sacro Cuore
----
Conferenza
Michael Herzfeld: L'artigianato come modello degli atteggiamenti sociali
Mercoledì 13 febbraio, Università degli Studi di Milano Bicocca, ore 14.30
Riteniamo interessante segnalare questa conferenza dell’antropologo della Harvard University Michael Herzfeld che parlerà dell’apprendistato come forma di pedagogia sociale e dell’apprendimento di tecniche artigiane come modalità di trasmissione di valori di una cultura.
Programma:
Saluto di benvenuto:
Ugo Fabietti, Università di Milano - Bicocca
Coordina:
Marinella Carosso, Università di Milano - Bicocca
Discutono:
Simone Ghezzi, Università di Milano - Bicocca
Luigi Urru, Università di Milano - Bicocca
Cristina Grasseni, Università di Bergamo
Alberto Cavalli, Fondazione Cologni per i Mestieri d'Arte, Milano
Deanna Farneti Cera, Galleria Ornamenti d'Autore, Milano
Per informazioni: Università degli Studi di Milano Bicocca
Recensione del mese: Economia dell'identità
di G.A. Akerlof e R.E. Kranton, Laterza, 2012
Recensione a cura di Riccardo Giumelli.
G.A. Akerlof è un premio Nobel per l’economia, R.E. Kranton, anche lei economista, insegna alla Duke University. Insieme danno vita ad un testo particolare e per certi versi sorprendente. Il libro, di agile lettura – evidentemente gli autori si rivolgono ad un audience varia ed ampia –, nasce nel momento in cui la Kranton scrive al ben più famoso e illustre professore Akerlof per comunicargli che le conclusioni del suo ultimo lavoro non sono, a suo avviso, del tutto corrette.
Continua a leggere...
Rassegna stampa
La macroregione del nord, nuovi scenari e opportunità per imprese e persone
Linkiesta
La Californie deviendra hispanique avant la fin de l'année
Le Monde
A Torino il primo corso nazionale sulle smart cities per dipendenti pubblici
La Stampa
Say it with numbers
Yale Global
China, India and climate change. Take the lead
The Economist
Migrants fight for their rights as moving becomes part of normal life
The Guardian
The Internalization of womes's issues
The New York Times