Perché le civiltà contano (ancora)
Una riflessione storico-politica sulle possibili forme di aggregazione nel mondo glocal.
Che cosa sono le civiltà (o le civilizzazioni)? Nel corso dei secoli, molti autori hanno cercato di rispondere a questa domanda, offrendo nelle loro riflessioni diverse definizioni di questo sfuggente concetto (magari, senza nemmeno utilizzarlo esplicitamente).
E, pur se è rimasto assai spesso vacuo e indefinito, ciò non toglie che il suo fascino e la sua importanza permangano ancora oggi invariati.
Dopo la fine dell’era bipolare e del momento unipolare, le civiltà sembrano riacquistare una nuova centralità teorica: soprattutto, in prospettiva di un futuro (o, forse, già presente) sistema multipolare. Quello che Charles Kupchan ha recentemente definito come il «mondo di nessuno», proprio perché i centri di potere saranno diffusi e in grado di equilibrarsi, potrà molto probabilmente diventare il «mondo delle civiltà».
Continua a leggere...
Nativi digitali e G2
L'identità ai tempi del 2.0
In che misura le reti virtuali e il web possono contribuire a sviluppare consapevolezza identitaria, nell'era glocal? Nell'ambito delle riflessioni di Globus et Locus sul tema dell'identità e delle pluriappartenenze che caratterizzano l'individuo nella realtà del tempo e spazio zero, abbiamo intervistato la dott.ssa Anna Granata, Psicologa presso il Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Leggi l'intervista!
Milano Glocal City.
Giornata di studi dedicata a Milano
L'Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Fondazione ISEC, Globus et Locus, Dipartimento di scienze della storia e Rubbettino Editore, promuove un'importante giornata di studi dedicata al futuro di Milano glocal city.
Personalità delle istituzioni, intellettuali e politici dialogheranno e proporranno le loro riflessioni a partire dal volume "Milano tra ricostruzione e globalizzazione. Dalle carte dell'archivio di Piero Bassetti", Rubbettino 2011.
Continua a leggere...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sempre sul tema delle città, si è svolto a Milano, lo scorso 23 aprile, a Palazzo Sormani, il convegno promosso dal Consiglio italiano per le Scienze Sociali "Ripartire dalle città. Per politiche a misura dei luoghi", con Fabrizio Barca, Piero Bassetti, Sergio Chiamparino, Giuseppe Dematteis, Giuseppe Guzzetti, Guido Martinotti, Gabriele Pasqui, Francesco Profumo, Walter Vitali. E' intervenuto anche il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.
Segnaliamo il link al resoconto dell'incontro.
Eventi
L'agenda glocal
Segnaliamo in questa sezione eventi di Globus et Locus o di altri enti che riteniamo di interesse.
Tavola rotonda
Quale futuro per gli aeroporti lombardi?
Milano, 3 maggio
Una riflessione, promossa da Job - CISL Lombardia, su mobilità e trasporti come produttori di competitività e lavoro.
Intervengono Gigi Petteni, segretario generale CISL Lombardia, Giuseppe Bonomi, presidente SEA, Guido Podestà, presidente della Provincia di Milano, Bruno Tabacci, assessore al Bilancio del Comune di Milano, e Piero Bassetti, presidente di Globus et Locus.
Convegno
Economia oltre la crisi. Riflessioni sul liberalismo sociale
Milano, 7 maggio, Università Cattolica del Sacro Cuore
Quali sono le cause di queste crisi? Che cosa frena realmente l'economia? Come eliminare gli ostacoli allo sviluppo?
Di questo si discuterà durante un incontro che trae spunto dal titolo del saggio-intervista di ALBERTO QUADRIO CURZIO (a cura di Stefano Natoli, Editrice La Scuola). Insieme all’autore partecipano al dibattito ROMANO PRODI e GIORGIO SQUINZI
Convegno
Competitività e disuguaglianze urbane nell'Europa della crisi. Quali strategie per Milano?
Milano, 10 maggio, Politecnico
in occasione della presentazione del Terzo Rapporto su Milano Sociale della Camera di Commercio di Milano, pubblicato nel volume Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee, a cura di Costanzo Ranci, Bruno Mondadori, Milano, 2010, docenti internazionali ed esponenti delle istituzioni siinterrogano riguardo agli impatti che la crisi ha avuto nelle città europee e sul ruolo che le politiche urbane possono giocare non solo nel riattivare l’economia ma anche nell’accentuare o limitare la dualizzazione sociale.
Convegno
Oltre il PIL: un nuovo concetto di valore
Milano, 10 maggio, Università Bocconi
E' ancora utile il PIL per valutare il benessere di una nazione? E le imprese come si rapportano alle nuove logiche della Corporate Social Responsability?
Ne discuteranno esponenti autorevoli del mondo della ricerca e delle imprese.
Guest speaker sarà Amartya Sen, Premio Nobel per l'Economia ed economista della Harvard University.
Recensione del mese
Una doppia proposta di lettura
Questo mese due sono le proposte di lettura, che costituiscono un interessante dittico su passato e presente della realtà italiana.
Essendosi ormai concluse le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità Italiana, segnaliamo un agevole compendio di fatti e curiosità, che ripercorre le vicende nazionali coinvolgendo in prima persona il lettore: La nostra storia. Cronologia dell'Italia unita, di Simone Colafranceschi, responsabile di ricerche e progetti culturali nell'area Comunicazione di Autogrill.
Per gettare uno sguardo peculiare sull'attualità, presentiamo invece l'interessante volume Liberalizzaci dal male, di Benedetta Cosmi, giornalista di Job ed esperta di formazione e mercato del lavoro autonomo e atipico, edito da Rubbettino.
Recensioni a cura di Globus et Locus.
Rassegna stampa
Articoli di interesse glocale
Dual citizenship: Dutchmen grounded
The Economist
Benvenuti nella città condivisa
Il Corriere della Sera
An interview with Amartya Sen: there is democratic failure in Europe
Economics Intelligence
So Smart, so Sentient, so Social: è la nostra città di domani?
Forum PA
Social e Local: le nuove leve del marketing
Nòva
In praise of a second (or third) passport
The Economist
L'Italia dal comune alla smart city
Lo Spazio della Politica
|