I nuovi protagonisti dei flussi funzionali glocali, l'evoluzione delle identità e delle lingue, le trasformazioni delle città del terzo millennio: sono i temi di cui ci occupiamo in questo numero della nostra newsletter. A cominciare da un'intervista a Raymond Oliger, Presidente della FNBP (Fédération Nationale des Banques Populaires) e Vice-Presidente della International Confederation of Popular Banks (ICPB). Con questa intervista Globus et Locus intende avviare una riflessione sulle banche cooperative e popolari in quanto attori fondamentali del mondo glocal.
Parleremo poi dell'ultima Assemblea della Comunità radiotelevisiva italofona e degli spunti innovativi emersi sul ruolo dell'italiano nel mondo, in vista dell'importante appuntamento Stati generali della lingua italiana e della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Infine, in linea con il prossimo numero di "Glocalism", sul tema Global Cities, vi proponiamo un approfondimento sul libro curato da Neil Brenner "Implosions/Explosions. Toward a study of planetary urbanization". Il volume di Brenner - con il quale Globus et Locus ha avuto modo di collaborare nel suo progetto Milano globale e le sue porte - offre un importante contributo per comprendere l'evoluzione delle grandi aree urbane, fra le quali la glocal city region milanese. Compito, questo, al quale non possono sottrarsi gli attori istituzionali ma anche chi si fa portatore ed interprete di un pensiero nuovo e consono alla dimensione glocale.
------
Le Banche popolari, attori glocal: intervista a Raymond Oliger
Le Banche popolari sono, da una parte, soggetti locali per i loro aspetti identitari (governance democratica e partecipativa) e i principi che ispirano la loro strategia operativa (mutualità e prossimità dell'attività di credito e promozione dello sviluppo economico e sociale della comunità territoriale in cui sono radicate); dall'altra, la globalizzazione pone ad esse sfide ed opportunità rilevanti (come la liberalizzazione del mercato dei capitali, la virtualizzazione delle relazioni bancarie derivante dagli avanzamenti nell'info-telematica) che possono incidere sulla loro specificità locale.
In proposito, proponiamo un'intervista al Dott. Raymond Oliger, Presidente della FNBP (Fédération Nationale des Banques Populaires) e Vice-Presidente International Confederation of Popular Banks (ICPB).
di Ilaria Pasotti*
Are the basic values of the mutual banks (such as the customer-ownership, the long-term orientation and a risk-averse view of the business) still suitable in the XXI century? b) And are they suitable for any region in the world?
R. a) I add to the basic values enlisted in the brankets the proximity to local community, the local-interregional involvement in the business activity, the solidarity and the ethical aims expressed in the way the business is run.
These values have been in the past and are going to be in the future at the core of the development and growth of mutual banks. The resilience of mutual banks in the last financial crisis demonstrates the validity of these values.
b) These basic values are surely suitable for any region in the world even if not in the same way. For instance, the beneficial contribution to the development of local economies, that comes from banks' ability to create relationships in the long-run with local business and community, is different among the regions according to the economic and financial context of the locality in which they operate. Moreover, the member participation in the governance raises questions related to the difficulties to the governance deriving from the large membership involved, the quality of the membership, and the degree of democratic development of the country concerned. One of the major challenges for mutual banks in the future is to design governance models that make possible an active involvement of membership in the banking business.
There is an ongoing theory shift towards ideas of cooperation and shared valued in Economics alongside with the criticism to the dominant neoclassical paradigm. Against this background, the unique features and the role of cooperative banking model has also attracted the interest and attention of many academics. Is the ICBP interested in promoting a dialogue with researchers and academics on these issues?
R. Yes, there is an interest. Looking at the French experience, the FNBP is creating fruitful links with some Universities. In particular, the FNBP is financing a research program on micro-credit at the University of Nantes. It also promotes a panel on cooperative governance in collaboration with Prof. Eric Lamarque of the Sorbonne Graduate business school at the next International Summit on cooperatives in Quebec city. The issue at stake is to study in proof the governance and the spirit of the business model.
In response to the pressure of increased competition and globalization, mutual banks are called to consider the need to make evolutionary steps such as their internationalization, the creation of a complex new network of subsidiaries, their diversification into corporate and investment banking. How could these challenges be tackled without affecting the fundamental principles related to the supervision and the governance of the mutual banks?
R. Mutual banks could make the evolutionary steps suggested above. Yet, I do not consider them as necessary or obligatory for their development and growth. The challenges posed by the globalization can be tackled by creating and boosting links and networks among mutual banks in the different countries in order to share and protect their basic values over the boundaries, to adapt similar governance for all because at the heart of the business model (the participation of members, …), and finally to support members' transanational business activities (especially, the SMEs internationalisation).
In order to prevent a repeat of the behavior that led to the banking collapse in 2007-2008, policy-makers moved towards a strengthening of the existing regulatory framework at international level (Basel III). Some argue (as reported in Birchall, 2013) that the new regulations do not take into account the distinctive nature of mutual banks. What is the CIBP's position?
R. It is true: Basel III does not take into account the distinctive nature of mutual banks. But the real question is: how should be the international regulation for mutual banks? For instance, Basel III has declared that it is necessary to strengthen banks' capital requirements. Yet, the solvency requirements should not be a problem for mutual banks since they are able to raise capital from members who each subscribe to a member share that until now has been considered to be cooperative capital. Accordingly, solvency criteria should not be stronger for mutual banks than commercial banks. After the financial crisis, only few mutual banks had to accept government assistance and its assistance was limited to cover the losses incurred in their investment banking arm (as it happened in France with the loan provided by the government agency responsible for the banks, the State Shareholding Corporation, to Caisse d'Epargne and Banques Populaires to cover the losses of their jointly owned investment arm, Natixis).
Another question is whether there should be a specific financial regulation for mutual banks, as there is in Canada.
How can technology and info-telematics progress be an opportunity for the cooperative business model?
R. Mutual banks must integrate technology and info-telematics progress in their business
model. Yet, these progress must not substitute personal relationship and proximity, that are mutual banks' basic values - even if they have costs. The goal is not to close offices or to create specific digital banks. The goal is to offer the best of both systems, keeping branches open (especially in a situation such as it is the current one) and keeping internet access.
*Ilaria Pasotti è collaboratrice di ricerca presso il CRANEC, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
------
Ripensare il ruolo dell'italiano nel mondo, in vista degli Stati Generali della lingua italiana
Il 22 settembre, a Torino, si è svolta l’Assemblea generale della Comunità radiotelevisiva italofona. Dall'evento, al quale ha partecipato anche Globus et Locus, sono emersi diversi spunti che consideriamo di particolare interesse. Nella prima parte dell'incontro il segretario generale della Comunità italofona, Loredana Cornero, ha fatto il punto sulle attività che la Comunità sta svolgendo sul tema dell'italiano sulla frontiera, attraverso la realizzazione dei seminari di Basilea e di Capodistria, e di quello previsto per l’11 e 12 dicembre a Malta, dal titolo "Lingua italiana sulla frontiera. Italiano ponte tra le culture nel Mediterraneo".

Dagli interventi successivi, di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca e Mario Giro, sottosegretario MAE, sono emersi stimoli interessanti sul ruolo della lingua italiana e sulle modalità per promuoverla nel mondo. Entrambi hanno fatto riferimento in primo luogo ai valori che tale lingua è in grado di incarnare e veicolare.
Marazzini ha sottolineato, da un lato, il legame inscindibile fra lingua, storia e cultura - una cultura che nel nostro caso è millenaria - e dall'altro ha ricordato la funzione della lingua quale fattore di promozione del paese, anche dal punto di vista economico.Sul ruolo degli italofoni e delle comunità italiane all'estero si è invece soffermato il sottosegretario Mario Giro, che ha illustrato i progetti per la promozione e la diffusione dell’italiano, presentando le giornate degli Stati generali della lingua italiana. Il sottosegretario ha sottolineato come l’italiano è una lingua che può affermarsi meglio se non la si impone e che è più produttivo dimostrare che essa ha una potenzialità espressiva, una forza interna che travalica molte altre lingue, legata alla storia e alla cultura. Tema questo, posto anche dal presidente Bassetti nel suo intervento al convegno di Basilea del 9-10 maggio.
Fra gli interventi più significativi, c'è stato anche quello di Luigi Pedrazzini, presidente della Corsi, società cooperativa della RSI e delegato ticinese per Expo 2015, il quale ha ricordato l'impegno che concretamente sta portando avanti il Forum per l’italiano in Svizzera, per tutelare, anche dal punto di vista istituzionale, la presenza della nostra lingua nei vari Cantoni e il suo insegnamento nelle scuole. Pedrazzini ha inoltre presentato il progetto Italia Svizzera verso Expo 2015, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulle nuove sfide del mondo glocale, ricordando che la Svizzera è stata il primo paese ad aderire all'Expo 2015 e ribadendo così la posizione di apertura della Confederazione verso la manifestazione milanese del 2015.
------
Global polity and policies: è online il nuovo call for papers di "Glocalism"!

E' online il call for papers del numero 2015/1 di "Glocalism", che sarà dedicato al tema “GLOBAL POLITY AND POLICIES". Il link al call for paper è il seguente: http://www.glocalismjournal.net/Calls_For_Papers/Issues/Call-For-Papers-2015-1-GLOBAL-POLITY-AND-POLICIES.kl
La deadline per l'invio dei papers è 31 dicembre!
Con l'occasione, ricordiamo che il prossimo numero del journal, n. 2014/3, verterà sul tema "GLOBAL CITIES".
------
Recensione del mese: Implosion/Explosion. Towards a study of planetary urbanization
edited by Neil Brenner, Jovis, December 2013.

“The city is everywhere and in everything” (pag. 16) è la frase che più di tutte rappresenta il punto di partenza ma altresì l’approdo del lavoro curato da Neil Brenner e a cui hanno contribuito studiosi da ogni parte del mondo. Il punto di partenza, perché il volume muove i primi passi dalla teoria, elaborata dal sociologo marxista Henri Lefebvre ne La révolution urbaine (1970), di un’urbanizzazione estesa in cui la città smette di essere un sistema parzialmente chiuso, contrapposto a ciò che non è città, per diventare un nucleo in espansione che produce nuove aree urbane e che asservisce le zone rurali alle proprie necessità. Con questo volume Brenner intende porre le basi per un nuovo approccio metodologico allo studio delle città che ruota attorno all’idea di planetary urbanization, concetto su cui Brenner sta lavorando da tempo con Christian Schmid, anch'egli fra gli autori del volume.
Prendendo a prestito un’immagine di Lefebvre, l'urbanizzazione planetaria è la conseguenza di una città che implode ed esplode contemporaneamente. Le reti, l’omologazione degli stili di vita, la tecnologia, i flussi fanno sparire la differenza fra un dentro e un fuori la città. Le aree urbane infatti, da un lato, concentrano al loro interno servizi e centri direzionali, dall’altro diventano sempre più interconnesse con ciò che una volta sembrava stare al di fuori di esse, ma che in realtà è parte di un unico sistema planetario urbano. Si pensi alla strettissima interdipendenza fra aree urbane e aree agricole (tema che sarà al centro di Expo 2015), come pure alla dipendenza delle città dalle fonti fossili che vengono estratte a migliaia di chilometri di distanza. Le città, dunque, divengono uno dei prodotti dell’urbanizzazione estesa, ma non l’unico. Restano i nodi di un sistema urbano più ampio che non si esaurisce al loro interno. Ecco perché, per gli autori del volume, lo studio dell’urbanizzazione basato su modelli che si affidano al solo dato demografico non è più sufficiente, perché incapace di descrivere questa nuova urbanizzazione.
I contributi raccolti nel volume spaziano da studi relativi all’urbanizzazione di grandi metropoli come Londra o di interi paesi come il Brasile o ancora di regioni come il Mediterraneo, fino a rivisitazioni del pensiero lefebvriano, passando per un tentativo di prima teorizzazione della planetary urbanization. Come lo stesso Brenner riconosce nella prefazione, spicca fra i contributi che tentano una rilettura di Lefebvre quello di Andy Merrifield, il quale prova a reinterpretare il concetto di diritto alla città (Le droit à la ville, 1968) alla luce delle recenti proteste che sono esplose nel mondo, da Occupy Wall Street a New York alla primavera araba di Tunisi e Il Cairo. Il diritto alla città non è più solo un diritto alla centralità, al progresso, per chi vive l'emarginazione nelle aree urbane, ma diventa, per dirla con Merrifield, una politics of the encounter. Le persone incontrandosi creano infatti uno spazio urbano di confronto, ridefiniscono la loro cittadinanza e incidono attivamente sulla gestione della cosa pubblica, come accaduto (pur con alterni successi) nei casi ora citati.
Fra rielaborazioni teoriche e nuove metodologie applicate alle studio dell'urbanizzazione, Implosion/Explosion è certamente un volume fondamentale per comprendere l'evoluzione delle grandi aree urbane, come la glocal city region milanese, ed è un contributo irrinunciabile per capire meglio il concetto di planetary urbanization, destinato ad accompagnare a lungo i discorsi degli intellettuali del secolo presente.
Recensione a cura di Fabrizio Di Benedetto, dottorando di diritto Ue, Università degli Studi di Milano.
------
Eventi
Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri che offrono stimoli concreti sulle tematiche della glocalizzazione, promossi da Globus et Locus, dai suoi soci o da altri enti, in Italia e nel mondo.
...
Conferenza: “Regioni e Macroregioni. Per quale Italia e per quale Europa”
Il 15 ottobre si terrà a Milano la Conferenza annuale di Eupolis Lombardia dal titolo “Regioni e Macroregioni. Per quale Italia e per quale Europa”.
Nel corso della Conferenza è prevista inoltre, anche quest'anno, l’assegnazione del “Premio Éupolis Lombardia 2014” ad una personalità di chiara fama che, nella sua attività, si è distinta per aver promosso in maniera esemplare lo sviluppo della conoscenza a supporto del buon governo (mission di Éupolis Lombardia).
Milano, 15 ottobre, Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1.
Per maggiori informazioni: Eupolis Lombardia
...
Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero
Dal 18 al 21 ottobre si svolgerà ad Ancona la 23° Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero. Nella cornice della Mole Vanvitelliana si ritroveranno 81 Camere da 55 paesi, che rappresentano 300.000 imprese: un sistema al servizio dell’impresa. Assocamerestero e la Camera di Commercio di Ancona, assieme all’azienda speciale Marchet, con numerosi partner privati e istituzionali, fra cui Unioncamere, presenteranno tale sistema nel quadro della Convention di Ancona.
Il 18 e il 19 ottobre si svolgeranno i lavori interni riservati agli associati di Assocamerestero. Il 20 e 21 ottobre invece si darà spazio alla partecipazione attiva attraverso numerosi seminari dedicati agli operatori.
Ancona, 18-21 ottobre.
Per maggiori informazioni: Anconvention
...
Smart City Exhibition 2014
La terza edizione di Smart City Exhibition, manifestazione frutto della partnership tra FORUM PA e Bologna Fiere, sarà incentrata sui temi della governance e delle politiche della Smart City. Idee, progetti e singole iniziative raccontate in questi anni dovranno svilupparsi ed essere inclusi in politiche organiche di trasformazione e di gestione del territorio.
All’interno di questo scenario prende il via l’iniziativa “Tecnologie e soluzioni per la smart city”, costituita da 3 call specifiche rivolte a imprese, amministratori pubblici, innovatori, ricercatori, associazioni e cittadini al fine di individuare modelli replicabili che implementino il paradigma smart city nel contesto urbano.
Bologna, 22-24 ottobre, Bologna Fiere.
Per maggiori informazioni: Smartcityexhibition.it
...
Focus Adriano Olivetti
Sattva Films, con la partnership di numerosi attori istituzionali, organizza la seconda edizione del “Focus: Adriano Olivetti”, a cura di Michele Fasano, che si terrà il 30 e il 31 ottobre 2014 presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari, e sarà costituito da tavole rotonde e proiezioni. Il presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti, sarà relatore all’interno della tavola rotonda Cultura che si svolgerà nella mattina del 30 ottobre.
Bari, 30-31 ottobre, Politecnico di Bari.
Per maggiori informazioni: Focus Adriano Olivetti
...
Convegno internazionale: “Des Italiens au Congo aux Italiens du Congo: images, écrits, oeuvres d'une Italie glocale (du XIXe siècle à nos jours)”
L’Università della Lorena e l’Università di Metz organizzano un convegno internazionale che parte dal programma pluriannuale “Congo: littératures, récits, images” e dall’operazione “Italicità”, sviluppate dalle due università. Il convegno, che parte dalla raccolta di contributi svoltasi attraverso un call for papers, è coordinato da Pierre Halen, Rosaria Iounes-Vona, Dominique Ranaivoson.
Metz, 16-18 ottobre.
Per maggiori informazioni: Des Italiens au Congo aux Italiens du Congo
------
Rassegna stampa
Scotland's Quarrel Is With Globalization, Not the U.K.
Huffington Post
How Open Data Is Transforming City Life
Forbes
Cities Can Act on Climate, and Add Pressure
The New York Times
Why fighting climate change may help the economy, not hurt it
Fortune
Tullio De Mauro: "gli italiani parlano (anche) in dialetto"
Repubblica