Newsletter Globus et Locus n. 3, Ottobre 2015

E' online il nuovo numero di Glocalism: Glocal social Capital 

Siamo lieti di comunicare che è online il nuovo numero di Glocalism. Journal of culture, politics and innovation promosso da Globus et Locus e dedicato al tema “Glocal social capital”.

Qui di seguito riportiamo l'editoriale:

This issue is intended to have a specific characteristic: to consider the topic of social capital, which has been particularly stimulated in recent times by the problem of migrations, in terms of glocalist logic, when so often it is discussed merely in terms of national or international logic. In fact, the migratory flows we are witnessing – which seem increasingly often to characterise the process of globalisation – put consolidated social equilibria in question, in both the countries of departure and those of arrival, arousing – as is especially evident in Europe in recent months – problems of social justice and public order. And it is clear that, in search of a new global polity or polities, the political order can no longer simply be international, and even less national, but rather must be “glocal”, with the unprecedented and unpredictable characteristics that this will imply.

It may therefore be interesting to observe the results of quantitative and qualitative analysis arrived at by certain research projects, such as the one we are publishing on two case studies in the metropolitan area of Vancouver, and to reflect on the way in which blogs, while being novel spaces of identity creation, nevertheless tend to seek a territorial manifestation of the new identities generated.

In the relationship between global and local, the formation of social capital manifests new possibilities and, obviously, new difficulties. Undoubtedly significant in this regard is the condition of African youth, which seems to be oppressed and hindered in its attempts to truly participate in the process of national and global development by the state’s own legislation. Even though Western youth does not have the same problems, they are perhaps experiencing similar distress, dictated by inadequate policies on the part of national states.

The importance of young people’s social capital is also the subject of reflection of an essay on one particular reality, that of Malaysia, where cultural formation takes place according to either the English linguistic variant or the Chinese, and to the acceptance of Liberal-Democratic Western or Confucian values: both the mother tongue and the values of reference obviously orientate the creation of the social community to which they belong. Robert D. Putnam’s classic dichotomy between “bridging social capital” and “bonding social capital” seems to be superseded by the affirmation of technology as a communication tool facilitating the creation of connections of various types on a global scale. However, difficulties remain for complete global interconnection due to the still living bond with some aspects of linguistic and cultural identification, which seem to make Malaysian youth waver between a tendency towards cosmopolitanism and a resistance associated with their island identity.

It is interesting, furthermore, to reflect on how such difficulties even seem to be aggravated by the fact that, in an increasingly globalised world, the option of political inaction is often preferred in order to maximise the utility of public policies. In effect, the non-coincidence between those who vote and those who suffer the consequences of political decisions prompts the political representatives to avoid discontent and to seek to maximise the utility of public action in foregoing action at national and local level. The causes of this problem lie both in certain effects of globalisation and in the structural bases of utilitarianism as a normative theory. As the study published here demonstrates, cosmopolitan utilitarianism may, in fact, prompt political representatives to indulge in a series of inactions at both global and local level, contradicting the electoral mandate received and generating a dangerous confusion in the production of public policies.

Also in the light of these observations, the clear risk is the possible disintegration of global society into a multitude of closed communities, incapable of fruitful interconnection. Only public policies determined at institutional level or political actions produced by social collaboration can, at least partially, create meaningful links between community and individuals, generating those unprecedented forms of polity of which the globalisation process has such great need.

By Glocalism.

Current issue articles:

Cosmopolitan Utilitarianism and the Problem of Local Inaction in a Globalized World. 
By Fausto Corvino, Sant’Anna School of Advanced Studies
This article explores the problem of the public acceptability of political inaction as an extreme consequence of cosmopolitan utilitarianism. 

Expectation vs Reality: Cosmopolitan and Insular Social Capital among Malaysian Chinese Youth
By Rachel Chan Suet KayJuly EdoRosila Bee MD. Hussain, University of Malaya
This article discusses the form of social capital present among Malaysian Chinese youth, comparing across those who are Chinese-medium educated and English-medium educated.

(In)Secutiry Regime among African Youth: The Age and Law Curfew
By Chinedu Thomas Ekwealor, School of Social Sciences, Cluster of International and Public Affairs, University of KwaZulu-Natal 
This paper purports to present the account of twin phenomena of age and constitution that anointed the relegation of African youth to the wastebasket of oppression.

Os Blogs enquanto Espaços de (Re)territorializacao de Identidades 
By Raphael Tsavkko Garcia, Universidad de Deusto/Deustuko Unibertsitatea
Blogs are a locus of tension between global and local, between online and offline, a virtual place where individuals meet, interact, express themselves in a process of (re)territorialisation among the identity fragmentation of post-modernity and the internet itself.

Place Attachment in a Sustainable Neighbourhood: Comparison of Two Cases in Surrey, B.C 
By Karim W. F. Youssef, Faculty of Environmental Design, University of Calgar
Scholars have voiced the emphasis of studies in sustainability on environmental sustainability over social sustainability. One of the dimensions of social sustainability is neighbourhood cohesion among residents of a neighbourhood.

Per leggere gli articoli del numero di Glocalism dedicato a “Glocal social capital”, vai al sito: www.glocalismjournal.net.

Con l’occasione, segnaliamo che è uscito il call for papers del numero 1/2016, che sarà dedicato al tema Networks and new media, la cui deadline è il 31 dicembre 2015.

---

Svegliamoci italici! Prospettive di una world community glocal

A diversi mesi dall’uscita di Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal, i temi posti nel libro di Piero Bassetti – ossia il possibile ruolo degli italici nel mondo glocal e le potenzialità di una world community unita su base valoriale e culturale, che trascende la dimensione nazionale – stanno suscitando, non solo in Italia, un ampio dibattito.

Le sfide poste dal libro evocano delle problematiche per le quali vanno trovate, auspicabilmente con modalità bottom up, delle risposte adeguate: quale sarà la natura della nuova statualità che andrà a sostituirsi, progressivamente, a quella dello Stato nazione? Quale nuovo spazio di aggregazione avranno a disposizione gli italici “svegliati”? Quali nuovi modelli di spazio e di territorio possono essere costruiti attorno a un soggetto, gli italici, la cui diffusione è ubiquitaria e globale? E ancora, sul piano del business, qual è il ruolo dell’italian sounding, ossia di tutti quei prodotti realizzati in tutto il mondo ispirandosi – con risultati, è vero, a volte discutibili – ai valori e alla cultura dell’Italian way of life? Questi temi sono emersi, in modo a volte anche dialettico, nelle numerose recensioni e presentazioni del libro svoltesi in questi mesi.

Il primo a commentare la proposta del libro è stato Beppe Severgnini, nel suo articolo sul Corriere della Sera “Dal cinema di Scorsese a Slow Food. Gli italici nel mondo sono 250 milioni”. Severgnini ha evocato l’italicità come “un’occasione” per i giovani che vanno per il mondo. In seguito, Linkiesta ha dato vita a un fertile confronto, al quale hanno contribuito interlocutori diversi, sul tema, complesso e ancora aperto, del rapporto fra il Made in Italy e “italian sounding”. La Civiltà Cattolica invece ha posto il tema del possibile ruolo della Chiesa per far “sentire tutti gli italici partecipi di una cittadinanza più ampia, dai confini sfumati, ma non per questo meno reali”. Numerosi altri approfondimenti sono apparsi in questi mesi in diversi media (si veda Rassegna Stampa).

Il discorso attorno all’italicità si è animato anche attraverso le presentazioni pubbliche del libro. A cominciare dall’incontro, addirittura un’anteprima, dato che il libro è uscito il 14 marzo, che si è svolto in ambiente accademico, all’Università di Udine, il 28 febbraio, all’interno di un convegno dal titolo “Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana” e poi riproposto a Milano il 3 luglio nell’ambito di Expo in città. Nel convengo si è parlato dei numerosi linguaggi dell’italicità.

A Brescia il libro è stato presentato all’interno della nuova cornice di “Aspettando LIBRIXIA 2015”, in un evento promosso, il 13 aprile, da Confartigianato, alla presenza del Sindaco Emilio Del Bono ed Eugenio Massetti, Presidente Confartigianato Lombardia. Il 16 aprile è stata la volta di Milano, dove si è svolta una importante presentazione di “Svegliamoci italici!” presso la Fondazione Corriere della Sera. I relatori, Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera, Fabio Finotti, Direttore del Center for Italian Studies della University of Pennsylvania, e Giuseppe Recchi, Presidente Telecom, hanno evidenziato le potenzialità insite nel favorire l’aggregazione della comunità globale italica, anche per il rilancio del sistema paese.

Un'altra occasione per parlare degli italici c'è stata al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 15 maggio, con Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, e Luca Ubaldeschi, Vicedirettore de La Stampa; e poi ancora alla trasmissione "Otto e Mezzo", il 6 giugno, nella serata dedicata al tema "Italia senza italiani"; all’Istituto Lombardo, Accademia di scienze e lettere di Milano, con il Prof. Alberto Quadrio Curzio, il 28 maggio; all'Associazione Carlo Cattaneo di Lugano, il 9 giugno, alla presenza di Cosimo Risi, Ambasciatore d'Italia a Berna, Marcello Fondi, Console Generale d'Italia a Lugano e Remigio Ratti, Consigliere Ass. Carlo Cattaneo. In quella sede, è stato sottolineato il ruolo centrale che può svolgere il Cantone Ticino come "Washington dell’italicità", anche alla luce del fatto che storicamente in Svizzera l’italianità come cultura e come lingua è stata riconosciuta ben prima della nascita dello stato nazionale italiano. Successivamente è stata la volta del Wired next Festival, il 22 giugnoe poi di Bergamo, il 24, con il Sindaco Giorgio Gori e il Direttore de L’Eco di Bergamo Franco Cattaneo. 

Nel mese di settembre si sono svolti tre altri eventi sul libro, il primo a Milano, alla Festa del PD, all'incontro del 6 settembre, "Senza perderci di vista. Una grande Italia oltre l'italia", con Eugenio Marino, Responsabile nazionale PD italiani nel mondo e Fabio Porta, Presidente Comitato italiani nel mondo; il secondo incontro è stato organizzato da  IPRES, Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali, a Bari, alla Fiera del Levante, il 18 settembre. Il 29 settembre è stata la volta di Monza, presso l'Associazione Novaluna. 

A fronte delle istanze suscitate dal libro, Globus et Locus ha avviato una riflessione, insieme a diversi interlocutori, sulle modalità per costruire, sul web, una grande rete politica e sociale che generi appartenenza negli italici. All’inizio, questo soggetto digitale glocale, chiamato reteitalica.net, potrebbe essere una sorta di anagrafe delle comunità di italici, con l’auspicio che possa trasformarsi progressivamente in una vera e propria word community, espressione di una nuova forma di statualità avente come suo territorio il web, articolata in un pluralismo totale. In sintesi, un produttore di una grande rete di servizi aggreganti, fra cui la possibilità di interagire, condividere idee, notizie, informazioni, proporre business.

Una sfida alla quale tutti sono chiamati a partecipare!

---

Eventi 
Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri che offrono stimoli concreti sulle tematiche della glocalizzazione, promossi da Globus et Locus, dai suoi soci o da altri enti, in Italia e nel mondo.

Network Society World Congress

The Network Society World Congress is the main yearly event of the Network Society Project, allowing delegates to discuss in person its themes, plan actions for the following year, and to meet with stakeholders from government, industry and associations with similar interests.Network Society World Congress focus on the decentralization and distribution of the fundamental pillars of the nation state and the consequences for economic activity and social organization. Leading speakers will analyze the technologies that are at the basis of this fundamental shift. 

Torino, 15 ottobre, 2015, Innovation Center, 31st Floor, Intesa World Headquarters, Corso Inghilterra 3

Per informazioni: http://netsoc.org/congress/

---

Convegno "Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alla deliberazione"

Il convegno è organizzato da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile) ed Éupolis Lombardia. La gestione e risoluzione di conflitti territoriali nei processi di localizzazione di opere, percepite come impattanti per l’ambiente e la salute umana, necessita di nuovi strumenti e spazi di confronto indipendenti. Questo il tema del convegno che sarà articolato in diverse sessioni, una delle quali, “Le prospettive”, sarà affidata a Piero Bassetti, presidente della Fondazione Bassetti e dell’Associazione Globus et Locus.

Si può registrare la propria presenza all’evento compilando il form on line, disponibile sul sito di Éupolis Lombardia.

Milano, 15 ottobre, Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia n.1

Per informazioni: http://www.regione.lombardia.it/

----
Milan Urban Food Policy Pact

Il 15 ottobre a Milano verrà firmato il Milan Urban Food Policy Pact, il patto internazionale sottoscritto da oltre 70 città nel mondo per rendere il sistema alimentare delle aree urbane più equo e sostenibile. Il 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il documento sarà consegnato al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon. In occasione della firma del Milan Urban Food Policy Pact la città di Milano propone le Food Weeks: una serie di eventi organizzati da e in collaborazione con associazioni e organismi internazionali. conferenze, performance, incontri approfondiranno il tema di come costruire un sistema alimentare più giusto e sostenibile. 

Milano, 15-16 ottobre

Per maggiori informazioni: www.foodpolicymilano.org/Programma Food Weeks

---

Meet the Media Guru - incontro con Francis Ford Coppola “Ritrovare le radici per incontrare il futuro”

Sono aperte le iscrizioni per un appuntamento speciale di Meet the Media Guru promosso insieme a Regione Basilicata, APT Basilicata, Matera 2019, Comune di Matera, Palazzo Margherita e con il patrocinio della Città Metropolitana di Milano. Il 26 ottobre il regista Francis Ford Coppola incontrerà il pubblico milanese e la community di Meet the Media Guru per raccontare la sua storia, le radici della sua famiglia e l’amore per la terra di Basilicata.

Milano26 ottobre 2015 - ore 19.30, Teatro dal Verme, via San Giovanni sul Muro – Milano

Per maggiori informazioni: Meet the Media Guru

 

Rassegna stampa

Migration of young men poses rosks for both Syria and Europe
The New York Times

L'Europa degli stati è morta. il futuro è delle macroregioni
Linkiesta

L'innovazione parte da una rivoluzione culturale
Corriere della Sera

La geopolitica delle lingue in poche parole
Limesonline

The right to be Italian
i-Italy

L’Enciclica: una santa alleanza  tra scienza e religione
Reset Italia

How a 1965 law changed the faces of America
The Economist

Tracce italiche all'Expo
La Voce di New York

Il food esporta ma resta "preda"
Il Sole 24 Ore 

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org