Newsletter Globus et Locus n. 2, Aprile 2015

E' online il nuovo numero di Glocalism: Global Polity and Policies

Siamo lieti di comunicare che è online il nuovo numero di Glocalism. Journal of culture, politics and innovation promosso da Globus et Locus e dedicato al tema “Global Polity and Policies”.

Qui di seguito riportiamo la prefatory note di Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus ed Editor-in-Chief del Journal.

Prefatory note 

This issue takes Glocalism’s cultural and scientific offering a step further towards a greater awareness of how profoundly glocalization touches the global situation, being involved not only in its social and cultural transformations but above all in the problem of its governance. We therefore thought it necessary to tackle the subject – a highly innovative and difficult one – of the global polity and global policies in a world undergoing unprecedentedly deep transformations, some of which we have touched on in previous issues of our journal.

To accomplish this we have called on a number of well-respected intellectuals for help: Sabino Cassese, who compared notes with us throughout the preparation of the issue; and Lorenzo Ornaghi and Roland Robertson, who wrote the main articles. The issue promises to be a highly worthwhile one in terms of the quality and variety of the contributions we have received.

It is our hope to stimulate a debate around this attempt of ours – difficult, certainly, but in some respects also courageous – not only about this issue’s content and the thinking it brings together, but also about the political implications of our chosen subject for a journal like Glocalism.

Current issue articles:

Anatomy of the Lockerbie bombing: Libya’s role and reactions to al-Megrahi’s release. By K.J.Ani e U.O. Uzodike
Beyond the discourse of globalization. By R. Robertson
Global polity e policies: verso forme nuove di conoscenza del potere. By L. Ornaghi
La théorie des régimes dans un monde globalisé: entre évolutions et résistances. By F.T. Zoungni
Resilient development and environmental justice in divided territory: political ecology in the San Diego-Tijuana bioregion. By K. Haines
The emergence of global administrative systems: the case of sport. By L. Casini
The evolution of civil society and the rule of law regarding female genital mutilation in Iraqi Kurdistan. By R. Cardone

Per leggere gli articoli del numero di Glocalism dedicato a “Global Polity and Policies”, vai al sito: www.glocalismjournal.net.

Con l’occasione, segnaliamo che è ancora attivo il call for papers del numero 2/2015, che sarà dedicato al tema Glocal Social Capital".

 

Presentazione del libro Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal, alla Fondazione Corriere della Sera

Giovedì 16 aprile 2015, ore 18.00

Fondazione Corriere della Sera, in collaborazione con Globus et Locus e con l'editore Marsilio, organizza una presentazione di "Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal".

"Svegliamoci italici!" è un manifesto che invita una comunità globale a prendere coscienza di se stessa. L’italicità è una dimensione culturale e antropologica della quale fanno parte circa duecentocinquanta milioni di persone nel mondo e che Globus et Locus ha approfondito in questi anni nell’ambito del Progetto Italici.

Alla presentazione presso la Fondazione Corriere della Sera saranno presenti, oltre a Piero Bassetti autore del libro e Presidente di Globus et Locus: 

Ferruccio de Bortoli

Fabio Finotti

Giuseppe Recchi

Coordina: 

Venanzio Postiglione

Qui di seguito riportiamo la scheda editoriale dell'editore Marsilio:

«Una sveglia, una chiamata a raccolta. Nascono così queste pagine, un appello per chi nel mondo vorrà ascoltare». Piero Bassetti, politico di lungo corso e protagonista della vita culturale e istituzionale del nostro Paese, lancia un messaggio rivolto ai milioni di persone nel mondo che chiama «italici». Molto più numerosi di quelli che definiamo italiani, gli italici costituiscono una comunità fondata sulla condivisione di valori, interessi ed esperienze, che l'autore esorta a divenire consapevole delle proprie potenzialità. Il mondo di oggi è glocal: ciò vuol dire che sempre di più in futuro sarà il rapporto tra la dimensione globale e quella locale degli eventi a fare la differenza. Per questo è essenziale il riferimento a una presenza valoriale e culturale che trascenda la dimensione nazionale e che l'autore presenta nei suoi tratti essenziali. Nata come intuizione, l'«italicità» si è nel tempo sostanziata di molti elementi: esperienze dirette, elaborazioni teoriche maturate dall'incontro con grandi pensatori e dalla ricerca sul campo. Una ricchezza di spunti che mira a individuare ciò che lega gli italici, per favorirne sempre più il processo di aggregazione in una world community. Il punto di partenza è il mondo degli affari, non solo perché è nelle camere di commercio che questa ricerca ha preso avvio, ma perché è inizialmente nel business che si incarnano valori e interessi. Da questo primo terreno, attraverso l'organizzazione della società civile e la formazione di una classe dirigente, si può giungere al tema politico, alla capacità di influenzare il processo decisionale nella sua nuova dimensione glocal. A metà tra il racconto di un percorso ventennale e l'intervento politico, queste riflessioni assumono il tono di un discorso che invita a guardare con occhi diversi i cambiamenti attuali per prospettarne altri di lungo periodo. Una sfida che si fa pressante, soprattutto oggi, con i confini degli Stati-nazione che appaiono sempre più labili e urge immaginare un futuro diversi.

In allegato l'invito.

Il libro vedrà nei prossimi mesi una serie di presentazioni di cui non mancheremo di dare notizia nell'agenda del nostro sito. 

In allegato l'articolo di Beppe Severgnini "Dal cinema di Scorsese a Slow Food. Gli italici nel mondo sono 250 milioni" uscito sul Corriere della Sera dell'11 marzo, giorno precedente all'uscita del libro.

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org