Il 2016 si sta rivelando un anno molto significativo ed intenso per Globus et Locus. Infatti, pur continuando a lavorare attivamente sui suoi tre consolidati filoni progettuali (paideia, demos e nomos), nel corso di questi ultimi tempi, l’Associazione da un lato ha constatato la crescita della propria proposta di approfondimento teorico, con il web journal Glocalism, di cui sono previsti per il 2016 i numeri dedicati a “Networks and new Media”, “Local and global democracy” e “Territories and the new geography”; dall’altro lo sviluppo, sul piano prasseologico, del progetto italici, anche attraverso iniziative promosse da soggetti esterni. Altrettanto intensa sara l'attività sulle problematiche della governance del mondo glocal, in particolare le macro-aree regionali e le glocal city region, con un focus sull’area milanese e padana e sulla legacy di Expo.
Di seguito, si segnalano le principali attività realizzate in questi mesi e le iniziative in programma.
Glocalism. Journal of culture, politics and innovation

Giunto ormai al terzo anno di vita, il journal si sta configurando sempre di più come un medium innovativo, al servizio della riflessione e della prassi glocalista. Il numero attualmente online, dedicato al tema “On Global Risks”, ha posto il tema del riconoscimento della centralità del “fattore rischio” in ogni azione sociale globale e nelle sue implicazioni locali.
Editorial, by Glocalism
Current issue articles:
Boko Haram and the Nigerian State: a Different Perspective, by Osaretin Idahosa
L’Analyse du Risque Géopolitique: du Plausible au Probable, by Adib Bencherif
Mapping the Glocal Turn: Literature Streams, Scholarship Clusters and Debates, by Victor Roudometof
Risk Management in an Increasingly Complex and Interconnected World, by Thomas C. Wilson
The Nature Terrorism Reports on Social Networks, by James Okolie-Osemene, Rosemary Ifeanyi Okoh
The Political Exclusion of (Illegal) Bangladeshi Immigrants in Assam, by Jeemut Pratim Das
The Politics of Global Health Security: Problemetizing a Social Evidence, by Gabriel Blouin Genest
Per leggere il numero di Glocalism dedicato a “On Global Risks”, vai al sito
Sono attualmente online i call for papers del n. 2016,1 "Networks and new media" e 2016, 2 "Local and global democracy"
L'eredità di Expo e la globalizzazione | seminario, 19 gennaio 2016

Globus et Locus, attraverso il suo journal Glocalism, ha promosso un seminario per avviare una riflessione sul tema dell’eredità di Expo, anche in continuità con il numero del journal "Feeding the planet. Energy for life". All’incontro erano presenti oltre al Presidente Piero Bassetti, Davide Cadeddu, Executive editor di Glocalism, e Salvatore Veca, membro del comitato direttivo di Glocalism e curatore scientifico del Laboratorio Expo, intellettuali, esponenti del mondo delle fondazioni e docenti delle principali università milanesi che si occupano di temi di glocalizzazione. Durante l’incontro, sono emersi interessanti spunti per contribuire, attraverso il journal, allo sviluppo di alcune proposte sul tema della legacy di Expo. In particolare, sono stati segnalati alcuni temi, quali: territori e nuove geografie, mobilità e migrazioni, nutrizione nel mondo glocale, rapporto Nord-Sud nella globalizzazione, tipizzazioni della produzione.
In questi mesi stiamo lavorando per capire come dare seguito agli spunti emersi.
Italici svegliamoci e "rammendiamo" il Mezzogiorno! | convegno Napoli, 16 febbraio 2016

Che ruolo possono avere oggi gli italici di origine meridionale sparsi per il mondo, per contribuire al rilancio del Mezzogiorno? Questo il tema del convegno promosso a Napoli, lo scorso 16 febbraio, dall'Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, in collaborazione con Globus et Locus, Fondazione Mezzogiorno Europa, Istituto Internazionale Colorni Hirschman.
Continua a leggere
Italic Network: nuove opportunità per il design

Globus et Locus, su incarico della Camera di Commercio di Monza e Brianza, ha realizzato un progetto di ricerca per la creazione di una piattaforma utile alla creazione di una rete italica nell’ambito del design. Il lavoro, dal titolo “ Italic Network. Un nuovo approccio ai mercati esteri per i prodotti italiani del design”, è stato realizzato da febbraio a ottobre 2015 e ha prodotto, attraverso il confronto dei dati emersi da una ricerca di marketing tradizionale con quelli di un’analisi dei social networks, un innovativo strumento di business per identificare le aree dove trovare potenziali buyer per i prodotti di design e arredo italici e trasformare tali nodi strategici in piattaforme di distribuzione all’estero con la logica del cluster di vendita. L’output di questo lavoro, concretamente, è stato un database di oltre 300 indirizzi di rivenditori, in 32 città del mondo che, dalla ricerca, sono emerse come le più rappresentative per la presenza di italici e per le potenzialità di crescita entro il 2020. Questo primo progetto si è focalizzato sul design ma, data la sua natura di prototipo, è possibile replicarlo anche in altri settori.
Continua a leggere
Prossime iniziative

|
Segnaliamo in questa sezione eventi o incontri che offrono stimoli concreti sulle tematiche della glocalizzazione, promossi da Globus et Locus, dai suoi soci o da altri enti, in Italia e nel mondo.
|
Convegno Mumbai | Italian Chambers of Commerce Abroad – Asia e South Africa| 18, 19, 20 Marzo 2016
In occasione del suo 50esimo anniversario, la Camera di Commercio e Industria Italo-indiana ospita il meeting dell’ICCAs a cui parteciperanno le Camere dell'India, EAU, Qatar, Thailand, Singapore, China, Hong Kong and Macao, South Korea, Vietnam, Japan, The Philippines, and South Africa. Il panel intitolato “The Italics – A New Frontier for the Italian Global and Local Business Communities” – interesserà i rappresentanti della business community italo-indiana e vedrà la partecipazione, tramite skype e con un video-messaggio del Presidente Piero Bassetti.
Per informazioni, vai al sito
Festival della Crescita e Italo Globali a Roma | 17, 18, 19 Marzo 2016
Vi segnaliamo la seconda tappa del festival itinerante della Crescita, ideato da F. Morace (presidente Future Concept Lab e co-autore insieme a G. Caramellino del libro Italo Globali. Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo), la cui prima edizione si è svolta a Milano nell'ottobre 2015. La sede è quella di Luiss EnLabs, uno dei più importanti acceleratori di startups in Italia e il panel su Italo Globali è in programma venerdì 18 marzo 2016 dalle 17.30 alle 19.00.
Per informazioni, vai al sito
Press

Where will the world's next smart cities be?
World Economic Forum
How Technology could unwind a decade-long trend in global trade
Bloomberg Business
Inside Facebook's ambitious plan to connect the whole world
Wired
Can Globalization transform humanitarian Aid?
The Huffington Post
Africa's rising middle class - and why it matters
New African magazine
Il cupo dissolversi degli italiani
La Voce di New York
Scaling up climate action through value chain mobilization
Weforum