È online il nuovo numero di "Glocalism", sul tema "Feeding the Planet. Energy for Life"

Siamo lieti di comunicare che è online il nuovo numero di Glocalism. Journal of culture, politics and innovation promosso da Globus et Locus e dedicato al tema "Feeding the Planet. Energy for Life".

Qui di seguito riportiamo il testo dell’editoriale di Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus ed Editor-in-Chief del Journal. 

Editorial

“Feeding the Planet. Energy for Life”. Il prossimo anno Milano ospiterà l’Expo 2015, che con il suo tema planetario si candida a essere la prima esposizione di un mondo glocal. Se ancora l’Expo di Shanghai del 2010, “Better City, Better Life”, poteva essere considerata un’esposizione di stampo inter-nazionale, la problematica “Feeding the Planet. Energy for Life” non potrà essere articolata in modo competitivo fra le nazioni partecipanti ma dovrà essere affrontata in una consapevolezza di sintesi, organicità e collaborazione, su scala glocale.

Nel tema dell’Expo 2015, infatti, i due piani classici del glocalismo – cosa si deve fare a livello globale e cosa a livello locale – si manifestano necessariamente insieme. In un mondo ormai interconnesso e sempre più densamente popolato, adottare un approccio glocal per affrontare tematiche quali la nutrizione e la distribuzione delle risorse è oramai imprescindibile. Quale tema potrebbe essere infatti più g-locale della salvaguardia del pianeta e della bio-diversità, biologica e culturale?

Al fine di intendere il senso di questa reciprocità, nel testo del call for papers alla base del presente numero di Glocalism, abbiamo messo in evidenza la necessità di nutrire il pianeta che ci nutre. “Essa suscita il problema della duplice reciprocità, a livello globale, tra persone e persone e tra persone e natura. E solleva, dunque, il fondamentale tema della produzione economica, in rapporto alle esigenze di nutrizione della popolazione mondiale, e quello, non meno rilevante, della sostenibilità ambientale in relazione alla stessa produzione. […]”. È per questo che, data la natura peculiare e la portata del tema scelto, oltre agli articoli scientifici che compongono la rivista vera e propria, abbiamo creato una sezione “Focus” in cui dare spazio a contributi e commenti da parte di attori istituzionali o portatori di esperienze significative legate ai temi della nutrizione, energia, sostenibilità. In questo quadro, un’attenzione particolare è rivolta al tema dell’acqua e della gestione sostenibile delle risorse idriche, sul quale una testimonianza di vision politica di grande interesse è quella fornita da Romano Prodi. Ma, sempre sul tema dell’acqua, non mancano in questo numero approfondimenti anche da un punto di vista più local.

Inoltre, coerentemente con l’approccio glocal che caratterizza il journal Glocalism, si è voluto dare rilievo al ruolo che potrà avere un locus come Milano nel contribuire al dibattito globale su questi temi. E il contributo del Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, al journal costituisce una testimonianza importante di tale vocazione e consapevolezza. Milano, infatti, con la grande pianura che la circonda è stata per secoli “l’Eldorado” della nutrizione europea, un’eccellenza costruita sulla tradizione secolare di messa a punto di tecnologie agricole avanzate, a cui hanno contribuito dai monaci cistercensi a geni come Leonardo Da Vinci o Carlo Cattaneo. Ed è al contempo, per nome e per natura, “midland”, “terra di mezzo”, piattaforma relazionale ma anche sociale e culturale di collegamento tra Europa e Mediterraneo. Milano non rappresenta quindi soltanto il locus ospitante della manifestazione, ma, in virtù di quello che possiamo definire il suo genius loci, è sfidata a impostare un discorso organico capace di rivelarsi egemonico sulla nutrizione, la sostenibilità, l’energia.

E oggi a interpretare il genius loci di Milano per Expo sono soggetti quali: le Università, con esperienze come il laboratorio “UCSC ExpoLAB” dell’Università Cattolica, cui fa riferimento nel suo contributo il Rettore Anelli; i centri di ricerca e le fondazioni tra cui Ispi o la Fondazione Feltrinelli, con la proposta scientifica del Laboratorio Expo; istituzioni come la nuova città metropolitana milanese e la FAO; esperienze glocal come quelle di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, impegnate nella valorizzazione dei territori e di una cultura alimentare responsabile, per la quale “nutrire il pianeta deve significare produrre, creare, energia per la vita, non semplicemente consumarla”. Ma in questo campo, sono impegnate anche imprese leader in settori chiave quali l’alimentazione in mobilità, come Autogrill, e imprese impegnate da anni nella promozione di una cultura nutrizionale sostenibile, come Barilla con il Center for Food and Nutrition Foundation.

Dal lavoro e dalle interconnessioni di questa fitta rete di attori e di esperienze possono prendere forma proposte efficaci e innovative come quella del “Protocollo di Milano” per una food policy sostenibile e globale da sottoporre ai soggetti che dovranno elaborare ragionamenti, visioni e proposte politiche che emergeranno dal melting pot di Expo 2015.

Ci auguriamo che la discussione attorno a questo numero, che saremo ben lieti di ospitare sul sito del journal e in successivi momenti pubblici di confronto e dibattito, possa costituire un contributo al più ampio dibattito sulle grandi sfide legate alla nutrizione e alla salvaguardia del pianeta, non soltanto in vista di Expo, ma a partire da Expo, per il futuro.

Current issue articles:

Address to Glocalism. By the Mayor of Milan G. Pisapia
Feeding the planet: between food security and food safety. By E. Scarpellini
Frischeregime: Biopolitik im Zeitalter der kryogenen Kultur. By A. Friedrich, S. Höhne
Le campagne lombarde, tessera chiave del mosaico agrario europeo. Tra le contraddizioni della storiografia agraria. By A. Saltini
Methodological questions for the post-2015 development agenda. By N. von Jacobi, J. Bonan
Nutrire il pianeta, alimentare la speranza. By F. Anelli
Problems of Water Supply and Sanitation in Kpakungu Area of Minna (Nigeria). By B. Adeleye, S. Medayese, O. Okelola
Water, to feed the planet. By R. Prodi

Focus:

# MilanProtocol: a global food deal for our planet. By G. Barilla
A sustainable future: the words to do it. By C. Scaffidi
Feeding the travellers: transport infrastructures and food&beverage services in Autogrill’s experience. By E. Balarini
Water and the future of humankind. By G. Giacomelli

Per leggere gli altri articoli e i focus del numero di Glocalism dedicato a "Feeding the Planet. Energy for life", vai al sito: www.glocalismjournal.net.

Con l’occasione, segnaliamo che è online anche il call for papers del prossimo numero, che sarà dedicato al tema "Global cities".

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org