Il Centro Altreitalie

Nel dicembre 2009 la Fondazione Agnelli ha trasferito a Globus et Locus il Centro Altreitalie, dando vita al primo think- thank impegnato sul tema delle nuove mobilità e della glocalizzazione.  

Nel corso del 2009 la Fondazione Agnelli ha trasferito a Globus et Locus il Centro Altreitalie, diretto da Maddalena Tirabassi e nato all’interno della Fondazione stessa con l’obiettivo di svolgere studi e ricerche sulla storia delle migrazioni italiane nel mondo. Il Centro realizza i suoi progetti con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Con la nuova partnership, nasce un nuovo think-thank focalizzato su una tematica attualissima e ormai pronta per essere agita nel mondo, che è quella dell’italicità.
Le reti e i contatti italicie fra italici acquistano sempre più spessore e iniziano ed essere percepiti come una nascente community suscettibile di assumere un grande impatto globale. Gli italici infatti, fra italiani di origine e di varia generazione, ticinesi, dalmati, sammarinesi, loro oriundi e italofili, sono 250 milioni di persone in tutto il mondo.
Con questa premessa, la nuova partnership fra i due centri si configura come un’alleanza fra una struttura di prassi, Globus et Locus, impegnato da anni ad affiancare enti e istituzioni nella realizzazione di progetti concreti su temi legati alle nuove mobilità e alla glocalizzazione, e una struttura di ricerca, quale è il Centro Altreitalie.
Concretamente, lo studio del fenomeno degli italici intende tradursi in azioni da realizzare in stretta collaborazione con le istituzioni e finalizzate a favorire l’aggregazione, l’incontroe la nascita di sinergie progettuali degli italici stessi in vari ambiti, con l’obiettivo di far loro acquisire sempre più consapevolezza del proprio ruolo e identità.

Il Centro Altreitalie
 

 

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org