Le città glocali, come Milano, sono nuovi spazi di relazionalità reticolari, che oggi hanno bisogno di “racconti”, di misurazioni statistiche e di elaborazioni progettuali per accrescere la consapevolezza dei loro decisori sulle sfide che devono affrontare nel mondo globalizzato.
Nel mondo globale, le città, e in particolare le grandi aree urbane, sono in qualche modo il luogo di svelamento delle nuove fenomenologie sociali, economiche e culturali. Proprio nei grandi centri urbani si possono osservare e sperimentare i fenomeni emergenti: i movimenti dei flussi globali di merci, denaro, persone e informazioni; i percorsi trasversali rispetto ai confini e ai territori, le reti organizzate intorno alle funzioni (finanza, media e comunicazione, settori produttivi e professioni, ricerca, ecc); la presenza e il fare rete transnazionale dei nuovi migranti, o nuovi "mobili"; la sperimentazione di nuovi percorsi istituzionali e di governance in orizzonti transterritoriali e globali.
Dalla consapevolezza del ruolo delle glocal cities nel mondo globalizzato deriva l'impegno di Globus et Locus sul tema delle città e in particolare su Milano, importante nodo funzionale della rete globale, riconosciuta dal geografo inglese Peter Taylor, nel suo studio del 2004 "World city network", fra le prime dieci global cities.
Attività su Milano "glocal city" nel 2016-2020:
- 2019 - in corso: Progetto di Ricerca "Brescia Glocale" in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore
- luglio 2018: "Il futuro della città metropolitana nella prospettiva glocale” in Ambrosianeum, Rapporto sulla Città Milano 2018
- 14 giugno 2018: XVI Giornata dell’economia: “L’Area vasta lariana, verso la nuova Camera”
- settembre 2017- 2018: Proposta di Ricerca e azione sulla “Metro-regione” del Nord Italia nel contesto nazionale ed europeo in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia
- 11 maggio 2017: Seminario "Il contratto urbano tra Leviatano e Globalizzazione", promosso dal Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Globus et Locus, Fondazione Giannino Bassetti e Glocalism Journal
- dicembre 2016: Pubblicazione del numero 3, 2016 del Journal Glocalism sul tema “Territories, borders and the new geography"
- 30 novembre 2016: seminario “Spazialità metropolitane: economia, società territorio”, promosso dal Centro Studi PIM
- 3 novembre 2016: seminario “Global cities e dimensione regionale”, organizzato dal Consiglio Regionale della Lombardia e da Èupolis Lombardia
- 30 maggio 2016: Seminario “La città-mondo. Attraversando Expo” nell’ambito del Corso di Geografia Economica e Spazio Urbano del Politecnico di Milano, in collaborazione con Aaster. Il Presidente Piero Bassetti ha portato il suo contributo al fianco di Andrea Calori, della segreteria tecnica del Milan Urban Food Policy Pact.
Fra i progetti e le attività su Milano "glocal city" negli anni precedenti si ricordano:
- 26 marzo 2015, Milano: "Dialogo-confronto sul tema: nuovo autonomismo e sviluppo metropolitano" promosso dal Centro Studi PIM a margine della propria Assemblea, con Piero Bassetti, Aldo Bonomi, Stefano B. Galli ed Eugenio Cominicini (Vicesindaco Metropolitano) in qualità di relatori.
- 7 febbraio 2015 partecipazione a iniziativa “Le idee di Expo - Verso la Carta di Milano” e alle successive tappe finalizzate all’elaborazione della Carta di Milano quale legacy immateriale di Expo.
-
2012 – 2014 Rete consultiva per Milano glocal city Globus et Locus ha contribuito all’animazione di una rete consultiva di Milano glocal city, coerentemente con l’incarico dato dal Sindaco di Milano al suo presidente, Piero Bassetti, nel 2012 al fine di svolgere una funzione consultiva per la promozione del profilo glocal di Milano (si veda scheda su Glocal Cities).
- giugno 2014, saggio per Rapporto Ambrosianeum “Expo tra globale e locale: il genius loci di Milano". 7
- numeri monografici di Glocalism dedicati al tema di Milano: numero 2014/1-2 “Feeding the planet. Energy for life”, e il numero 2014/3 al tema “Global Cities”. www.glocalismjournal.net
- progetto SEA "Altante dei flussi e delle opportunità del trasporto aereo dell'area milanese" (2013)
- "Milano città glocale: la rete consultiva" (dal 2012)
- Milano Glocal City- giornata di studi (16 maggio 2012)
- "I flussi immateriali dell'economia milanese e le implicazioni per le imprese" (2011)
- "Misurazione e rappresentazione dei flussi logistici di Milano" (2008-2009)
- "Laboratorio Risc- rispazializzazione, istituzioni e socialità contamporanea" (2006-2010)
- "Milano globale e le sue porte" (2006-2007)
- "Milano, Nodo della Rete Globale" (2004-2005)