Nel 2010, Globus et Locus ha realizzato una ricerca sulle relazioni fra la Regione Lombardia e l'area Euro-Mediterranea.
Il Mediterraneo è una “frontiera” economica e politica di sfide e di opportunità importante per la pace e lo sviluppo globale, seppure oggi sia attraversato da profonde trasformazioni, come dimostrano anche la crisi greca e la primavera araba.
Per facilitare la comprensione delle dinamiche in atto nell’area, Globus et Locus ha realizzato, su incarico della Camera di Commercio di Milano e in collaborazione con l’Istituto di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente della Università degli Studi di Milano, una ricerca finalizzata all’elaborazione di un quadro aggiornato degli aspetti significativi della realtà della regione mediterranea e dei rapporti economici e sociali tra l’Italia, con particolare riferimento alla Lombardia, e il resto del Mediterraneo. La ricerca è strutturata in tre parti: un quadro introduttivo alla regione mediterranea allargata e due approfondimenti rispettivamente sulle relazioni culturali e di cooperazione allo sviluppo della Regione Lombardia con i paesi del Mediterraneo.
Questo lavoro si è sviluppato partendo dalla convinzione che, in un mondo che sta abolendo i confini e che è sempre più fatto di rapporti diretti tra globale e locale, l’area padana abbia la potenzialità di proporsi come “piattaforma operativa” – non solo logistica, ma produttiva, commerciale e in senso ampio anche istituzionale, sociale e culturale – dell’Europa, al crocevia dei due assi fondamentali Nord-Sud ed Est-Ovest della nuova Comunità allargata.
Sede privilegiata di discussione e approfondimento di queste tematiche tra Governi e settore privato, per lo sviluppo di politiche concrete finalizzate all’integrazione economica e finanziaria dell’area Euro-Mediterranea, è stato il “Forum Economico e Finanziario per il Mediterraneo”, organizzato dalla Camera di Commercio di Milano – Promos, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico e con la Regione Lombardia, che si è svolto il 12 e 13 luglio 2010. L’incontro ha visto la partecipazione di Capi di Stato e di Governo, dei principali esponenti dei Governi dei Paesi membri dell’UpM e della Commissione Europea. Attraverso il Forum, insieme alle altre attività promosse dal Laboratorio Euro-Mediterraneo di Promos, Camera di Commercio di Milano si è fatta promotrice in questi anni di importanti iniziative per il rafforzamento del processo di integrazione dell’area mediterranea.
La ricerca di Globus et Locus intende porsi come una “proposta di sistema”, un’analisi di medio termine nella quale, attraverso l’esame dei dati, sia possibile individuare ambiti di azione nel prossimo futuro.
Prefazione di Piero Bassetti
Conclusioni di Flavio Lucchesi
La ricerca completa è scaricabile dal sito di Promos, nell'area Pubblicazioni.