La crisi italiana nel mondo globale

Un libro a cura di Paolo Perulli e Angelo Pichierri, con prefazione di Piero Bassetti, in cui si affronta il tema dell’esistenza del Nord come global city region, come sistema di sistemi, rete di città e di imprese unica nel suo genere in Europa.  

Uno dei temi costantemente al centro dell’attenzione politica, oggi, è la questione Nord/Sud Italia. Nel libro “La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del nord”, a cura di Paolo Perulli e Angelo Pichierri (Einaudi, 2010), con prefazione di Piero Bassetti, si affronta il tema dell’esistenza del Nord come global city region, come sistema di sistemi, rete di città e di imprese unica nel suo genere in Europa. 

Il libro prende le mosse dalla consapevolezza che nel mondo e in Europa sta emergendo una nuova caratterizzazione del glocal, nella quale tutta la dimensione delle polis e delle comunità si articola verticalmente lungo i flussi e territorialmente lungo logiche di aggregazione che non sono più quelle di tipo inter-nazionale. Di fronte al dibattito per l’unificazione europea, la nostra classe dirigente dovrà riuscire a realizzare un nuovo europeismo che faccia spazio alle grandi regioni. In questo quadro, dall'analisi svolta nel libro è emerso che il Nord esiste come oggetto meritevole di essere problematizzato, soprattutto in rapporto con il Sud. 

A partire dal progetto di ricerca e dal libro, nel corso del 2010 sono stati organizzati diversi incontri per riflettere concretamente sul tema dei rapporti Nord- Sud e del nuovo regionalismo, il primo dei quali si è svolto a Milano il 17 maggio, a Palazzo Giureconsulti,  promosso da Globus et Locus e Fondazione Irso.  L’evento, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Dario di Vico, è stato strutturato come tavola rotonda alla quale hanno partecipato una sessantina di interlocutori selezionati, tra cui il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, le autorità della Camera di Commercio e della Regione Lombardia, studiosi come Gianfranco Viesti, Perulli, Pichierri, ecc.   

Tra le altre occasioni di dibattito promosse in diverse sedi (Bologna, Padova, Palermo), di particolare rilievo è stata la la partecipazione alle Giornate del Mezzogiorno promosse dalla Regione Puglia all’Interno della Fiera del Levante. In quella sede, Globus et Locus ha avviato un rapporto di collaborazione con presidenza della Regione Puglia, dando un supporto alla realizzazione della tavola rotonda sul tema “Un nuovo patto per l’Italia”, quale occasione per riflettere sul ripensamento dei rapporti Nord-Sud e sulle prossime sfide dell'Italia nel "mondo piatto".  

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org