Il Mediterraneo

Una delle macro-aree di maggiore importanza ai fini dei processi di governance europei, è senza dubbio l’area mediterranea. 

L'area mediterranea è al centro di un filone progettuale di Globus et Locus da diversi anni. Pur nelle sue costanti evoluzioni, più che mai evidenti in questo periodo, essa rappresenta un grande mercato potenziale, con forti ritmi di crescita demografica, ed è quindi uno straordinario possibile motore di crescita “di prossimità” per l'Europa e in particolare per l'Italia, oltre che un “crogiolo” di civilizzazione decisivo per la pace e lo sviluppo globale, anche attraverso la mobilità transnazionale e i processi migratori. 

In questo quadro, Globus et Locus ritiene che l’area padana abbia le potenzialità di proporsi come “piattaforma operativa” – non solo logistica, ma produttiva, commerciale e in senso ampio anche istituzionale, sociale e culturale – dell’Europa, al crocevia dei due assi fondamentali Nord-Sud ed Est-Ovest della nuova Comunità allargata. Questa prospettiva strategica e progettuale presenta una dimensione di “scala” multiregionale, e per alcuni aspetti anche transnazionale, per la quale oggi andrebbero ripensati sia, sul piano conoscitivo, le attuali “basi di dati” e le attuali forme e modalità di loro rilevazione e monitoraggio, sia, sul piano pratico, gli attuali assetti istituzionali e decisionali. Esiste, in sostanza, la necessità di sviluppare progetti condivisi che facilitino strategie e iniziative “di innesco” forte dell’intera “piattaforma padana”, da Genova a Trieste, attraverso un adeguato livello di strumenti istituzionali e operativi (conoscitivi, organizzativi ecc.) e un approccio che tenga conto dei nuovi scenari, in un mondo che sta abolendo i confini e che è sempre più fatto di rapporti diretti tra globale e locale.

In questo discorso, centrale è il ruolo che possono svolgere attori quali la Camera di Commercio di Milano, che in questi anni si è fatta promotrice di importanti iniziative per il rafforzamento del processo di integrazione dell’area mediterranea, quali le conferenze annuali del Laboratorio Euro-Mediterraneo e in particolare l’evento annuale del Forum Economico e Finanziario.  

Proprio su incarico della Camera di Commercio di Milano, Globus et Locus nel 2010 ha realizzato un lavoro di analisi e mappatura della Regione Lombardia con il Medirerraneo, dal titolo La Lombardia nel Mediterraneo. Rapporto su cooperazione e ricerca.

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org