Italicity

“Le comunità postmoderne non hanno altra solida base che l’impegno dei membri a perseverare, in modo tale che le comunità vivono fino a quando l’attenzione dei membri rimane viva e l’impegno emotivo è forte. Altrimenti, finiscono semplicemente per scomparire.”

Zygmut Bauman, Globalizzazione e  glocalizzazione 

Il progetto Italicity ha l’obiettivo di costruire una rete di italici nel mondo tramite la creazione di una o più strutture aggregative sui social network.

Attualmente, abbiamo aperto una pagina su Facebook, italicity, sulla quale invitiamo tutti a condividere spunti e commenti: il nostro intento è quello di favorire l’aggregazione della comunità globale degli italici, stimolando ciascun italico a prendere coscienza della sua appartenenza culturale. Non si tratta di rinunciare alla propria identità e appartenenza ma di arricchirla aggiungendo alle realtà di cui ciascuno di noi fa parte, come cittadino, anche una seconda appartenenza, più ampia, quella dell’italicità.

La community degli italici è concepita sulla condivisione di valori, interessi ed esperienze. In un mondo sempre più glocalizzato e interconnesso, che ha bisogno di nuovi attori e di nuove culture capaci di rispondere alle sfide poste dalla glocalizzazione, noi pensiamo che l’appartenenza italica sia una grande risorsa, utilizzabile anche in termini di business e di mercato.

I vantaggi nell’avviare questo processo aggregativo sono reali. Basti pensare alle business community.

Altre comunità, come quella anglosassone, quella ispanica e quella cinese si sono già attivate da tempo. Noi italici non abbiamo mai avuto un vero impero coloniale, ma possiamo contare su secoli di universalismo italico nelle arti, nella diplomazia, nel campo intellettuale, nell’artigianato, nei prodotti dell’Italian way of life che è giunto il momento di valorizzare. Che esistano già sottocomunità globali di appartenenza italica, è una realtà di cui bisogna prendere atto. Si stanno costruendo proprio sugli interessi comuni (sono le “comunità di pratica”, quali la rete delle Camere di Commercio nel mondo ma anche le diverse business community, da quella della moda a quella del cibo, a quella del cosiddetto Made in Italy) che confluiscono e danno vita a nuove sinergie.

Concretamente, si tratta di impegnarsi per facilitare la costruzione di un network i cui attori esistono già, valorizzando la comunicazione e la circolazione di informazioni, in quello che noi riteniamo sia il terreno ideale di aggregazione degli italici, e cioè la rete.

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org