La Summer Academy del Centro Altreitalie nel 2010 è stata dedicata al tema "Migrazioni italiane nella glocalizzazione".
L’incontro, durato diversi giorni, è stato l'occasione per promuovere un dibattito con interlocutori del mondo accademico e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo sullo studio del fenomeno dell’emigrazione italiana, inquadrandolo all’interno del concetto di “glocal”. L’interazione tra locale e globale prospetta nuovi approcci metodologici che si adattano bene ad approfondire questioni identitarie dei soggetti migranti e dei loro figli e discendenti, così come delle loro comunità.
In particolare, la seconda giornata dei lavori è stata dedicata all’italicità e all’identità glocal. Nel suo intervento di apertura, Piero Bassetti, presidente di Globus et Locus, ha stimolato a una riflessione sulla necessità di ridefinire i termini entro i quali avvengono i processi di identificazione identitaria oggi, partendo dalla considerazione che, nel passaggio da un mondo inter-nazionale a uno glocal, al fenomeno delle migrazioni si è sostituito quello delle nuove mobilità, e di conseguenza si è profondamente modificata anche l’idea di cittadinanza e di appartenenza.