Presentazione Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal, Nizza 27 maggio 2016

L'ITALICITÀ  ARRIVA A NIZZA 

Il libro "Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal" di Piero Bassetti lo scorso 27 maggio è approdato a Nizza, anche in concomitanza con la XII edizione della manifestazione L’Italie à Table.

Su invito del Console d’Italia a Nizza, Serena Lippi e della Presidentessa della Camera di Commercio italiana a Nizza, Patrizia Dalmasso, l'autore e Presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti ha discusso i temi affrontati nel libro con diversi interlocutori della realtà nizzarda.

L’evento di presentazione del libro era mirato sicuramente una ulteriore diffusione del libro, non solo come mero prodotto editoriale, ma nella sua funzione di manifesto, soprattutto in una città come Nizza che, alla luce della sua storia, è definibile a tutti gli effetti “italica”.

 

Il Trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì, infatti, l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia: il primo ministro del Regno di Sardegna Cavour concesse a Napoleone III la cessione di questi due territori in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda.

Nizza, tra l’altro città natale di Giuseppe Garibaldi, diventò quindi definitivamente francese, paradossalmente senza mai essere stata italiana, dal momento che lo Stato italiano come lo conosciamo oggi, sarebbe sorto un anno dopo.

È proprio da queste considerazioni storiche che i presenti sono partiti per arrivare poi ad affermare che la "francesissima" città di Nizza può non di meno essere considerata un ottimo esempio di italicità per la sua storia appunto, per la non trascurabile presenza italiana di oggi e di ieri e per alcune sue dimensioni culturali e valoriali. 

La tavola rotonda, moderata da Laurence Navalesi consigliere delegata alle relazioni transfrontaliere - dichiaratasi a tutti gli effetti italica - era composta da Bernard Asso, Consigliere comunale e Vice Sindaco di Nizza, avvocato e professore della facoltà di diritto presso l'Università di Nizza, Luciano Barillaro, ex ambasciatore italiano in Africa Occidentale, ex Console Generale d'Italia a Nizza e Presidente dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, Alex Benvenuto, ex professore presso l'Università di Nizza, scrittore e membro del Comitato di redazione Sourgentin. 

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org