Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane?

Questionario a cura del Centro Altreitalie

Il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane/Globus et Locus, grazie a un contributo della Compagnia San Paolo, ha avviato un’indagine che si prefigge di monitorare e “fotografare” gli italiani che a partire dal 2000 hanno deciso di trasferirsi all’estero.

I risultati ci permetteranno di inquadrare un fenomeno del quale ultimamente si parla molto anche a causa della crisi economica, ma della cui effettiva dimensione e delle cui caratteristiche si conosce ancora troppo poco. Oltre ai giovani laureati, che per primi hanno catturato l’attenzione dei media, sono sempre di più gli italiani di ogni età ed estrazione che scelgono di passare un periodo della loro vita all’estero.

I dati economici da soli non spiegano questo fenomeno che esisteva già prima dell’inizio della recessione. Altri fattori hanno esercitato un ruolo decisivo: il processo di unificazione europea e la libera circolazione, il successo dei programmi di scambio universitari, lo spostamento del mercato del lavoro dal settore secondario a quello terziario, lo sviluppo dell’ICT con Internet, l’avvento dei voli low cost, e i social network…

La ricerca del Centro Altreitalie, Globus et Locus si propone di approfondire le motivazioni sulle scelte e le effettive condizioni lavorative e di vita di questi nuovi migranti.

La compilazione del questionario “Nuove mobilità o nuove migrazioni italiane?” richiede una decina di minuti e contribuirà ad arricchire il quadro che stiamo cercando di costruire.

 

Vai al questionario

 

www.metis-ricerche.it\altreitalie               

 


Centro Altreitalie
Via Principe Amedeo, 34
10123 Torino
0116688200
segreteria@altreitalie.it
centro@altreitalie.it
www.altreitalie.it
http://www.facebook.com/home.php#!/pages/Altreitalie/452440585327

 

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org