Eventi e iniziative

Incontri, seminari, convegni e iniziative in rete per favorire la creazione di un network di italici in tutto il mondo.

In questi anni, Globus et Locus ha favorito l’aggregazione delle comunità italiche e la promozione della loro soggettività culturale e istituzionale, dando vita a un articolato tessuto di relazioni, ideando e organizzando incontri, collaborazioni, sinergie progettuali e operative con importanti interlocutori del mondo istituzionale e culturale, nel mondo, e coinvolgendo anche attori della business community e dei media.

Il processo di aggregazione si è però anche alimentato autonomamente o grazie alla cooperazione di diversi attori della comunità italica nel mondo (Fondazioni, Regioni, Enti territoriali, Università, imprese ecc.); uno fra i più importanti è il sistema delle Camere di Commercio, che, in quanto espressione di interessi e struttura erogatrice di servizi al mondo delle imprese, rappresenta un esempio di aggregazione transnazionale a carattere funzionale.

Fra le iniziative sul tema della cultura, della società e dei linguaggi, si ricordano:

 

2019

  • Lancio piattaforma Italica Net (https://www.italicanet.com), piattaforma digitale promossa da Globus et Locus, dedicata agli italici. Luogo di incontro e di aggiornamento per tutti coloro che, pur vivendo in Paesi diversi e in società distanti culturalmente, sentono in modo simile.
  • Pubblicazione "Italics as a Global Commonwealth" da Giappichelli Editore (anche in e-book: https://www.giappichelli.it/professori/scienze-politiche-e-sociali/italics-as-a-global-commonwealth) del libro "Italics as a Global Commonwealth", che sviluppa alcune delle considerazioni espresse durante il convegno omonimo, tenutosi a New York presso le Nazioni Unite il 13 novembre del 2017 e che si è aperto con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il libro è dedicato al 20° anniversario della fondazione di Globus et Locus (1997-2017).

2018

  • 20 dicembre 2018: presentazione libro “Guardare Oltre Innovazione e politica nell’esperienza di Piero Bassetti” – Carocci Editore
  • 23 ottobre 2018, Roma, Evento "Italici" una comunità globale di 300 milioni di persone
  • 22 ottobre 2018, Roma, Intervento del Presidente Bassetti alla terza edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo
  • da ottobre 2018 a novembre 2019 : Rubrica "Made by Italics" su RAI Italia per 45 puntate su Rai Community - L’italia con voi
  • 11 giugno 2018, Associazione della Stampa Estera, Roma, presentazione del libro "La rete italica. Idee per un Commonwealth", alla presenza di Piero Bassetti, l’Amb. inglese Jill Morris e Niccolò d’Aquino, curatore del libro.
  • 16 maggio 2018, Arabesque Cafè, presentazione del progetto editoriale Caffè Italia, iniziativa della giornalista Johanna Ekmark, con Schola Italica, Rodrigo Rodriquez e Giovanni Lanzone.

2017

2016

  • 27 ottobre 2016, Roma, Presentazione del libro "Italia. L’invenzione della patria” del Prof. Finotti, con il presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti.
  • 19 ottobre 2016, Monte Carlo: Presentazione del libro “Svegliamoci Italici! Manifesto per un futuro glocal”, nel quadro della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2016.
  • 17-18 ottobre, 2016, Firenze: Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, dal titolo “ Italiano Lingua Viva” .
  • 27 maggio 2016, presentazione del libro "Svegliamoci italici!" presso la Salle Baie des Anges dell' Hôtel Royal di Nizza,  su invito del Console d’Italia a Nizza, Serena Lippi e della Presidentessa della Camera di Commercio italiana a Nizza, Patrizia Dalmasso.
  • 14 maggio 2016, “Il welfare ambrosiano e i cittadini globali”, presso la Società Umanitaria. L'incontro, organizzato dall'associazione Ethnoland, vuole essere un momento di riflessione riguardo ai temi della migrazione e della mobilità internazionale
  • 16 febbraio 2016, presentazione del libro "Svegliamoci italici!"presso il Palazzo dell Arti di Napoli 

2015

  • 3 dicembre 2015, presentazione del libro "Svegliamoci italici!" presso l'Istituto Italiano di cultura a Londra
  • 27 novembre 2015, presentazione del libro "Svegliamoci italici!" presso la Fondazione Nitti di Melfi 
  • 29 settembre 2015, presentazione del libro "Svegliamoci italici!" presso l'Associazione Novaluna di Monza.
  • 18 settembre 2015, presentazione del libro "Svegliamoci italici!" a Bari, presso la Fiera del Levante.
  • 6 settembre 2015, presentazione del libro “Svegliamoci italici!” a Milano, all’interno dell’evento “Senza perderci di vista”, presso la Festa del PD con Eugenio Marino, Responsabile nazionale PD Italiani nel mondo e  l’On. Fabio Porta, Presidente Comitato italiani nel mondo.
  • 23 luglio 2015, presentazione del libro Svegliamoci Italici! all'ISPI, all'interno dell'evento, Reset Italia. Un progetto globale per il paese (ed. Guerini), alla presenza del'Amb. Giancarlo ARAGONA, ISPI, Giovanni BRAUZZI, Ministero degli Affari Esteri, Luigi TIVELLI, Politologo.
  • 24 giugno 2015, presentazione del libro Svegliamoci Italici! a Bergamo, con il Sindaco Giorgio Gori, il Sen. Gilberto Bonalumi e il Vicedirettore de L'Eco di Bergamo, Franco Cattaneo.
  • 17 giugno 2015, evento “Glocalizzazione e italicità: per un rilancio delle policies delle Camere di Commercio Italiane all’Estero”, promosso da Assocamerestero e Globus et Locus, a Palazzo Giureconsulti.
  • 9 giugno 2015, presentazione del libro Svegliamoci Italici! a Lugano, all'interno dell'incontro "Dall'italofonia all'italicità", presso il Consolato Generale di Italia. Discussant: Cosimo Risi, Ambasciatore d'Italia a Berna; Marcello Fondi, Console Generale di Italia a Lugano; Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus; Remigio Ratti, Consigliere Ass. Carlo Cattaneo.
  • 6 giugno 2015, partecipazione di Piero Bassetti a trasmissione Otto e Mezzo, per presentare il libro Svegliamoci italici! e parlare di italicità.
  • 28 maggio, presentazione del libro Svegliamoci Italici! presso l'Istituto Lombardo, a Milano. Il libro è stato presentato dal Prof. Alberto Quadrio Curzio.
  • 22 maggio 2015, Milano, presentazione del libro “Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal” presso il Wired Next Fest, con Andrea Illy e Piero Bassetti. Moderatore Guido Romeo.
  • 15 maggio 2015, Torino, presentazione del libro “Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal” presso il Salone del Libro, con Sergio Chiamparino e Piero Bassetti. Moderatore Luca Ubaldeschi.
  • 21 aprile 2015, Milano, tavola rotonda, all’interno del seminario “Orizzonti mobili”, presso l’Università IULM, dal titolo “Svegliamoci italici?”
  • 16 aprile 2015, Milano, presentazione del libro “Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal” presso la Fondazione Corriere della Sera, con Ferruccio de Bortoli, Fabio Finotti, Giuseppe Recchi; moderatore Venanzio Postiglione.
  • 13 aprile 2015, Brescia, presentazione del libro “Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal” presso Palazzo della Loggia, promossa da Confartigianato Brescia, con Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia, Eugenio Massetti, Presidente Confartigianato Lombardia; moderatore Carlo Piccinato, Segretario generale Confartigianato.
  • Pubblicazione del Centro AltreItalie, dal titolo "Lontane da casa. Donne Italiane e diaspora globale dall'inizio del Novecento ad oggi".
  • 28 febbraio 2015, Udine, partecipazione al Convegno "Italiani nel mondo. Una Expo permanente per della lingua e della cucina italiana"  in occasione dell'evento è stato presentato in anteprima il libro "Svegliamoci Italici! Manifesto per un futuro glocal" di Piero Bassetti 

2014

  • "L'Italia delle mobilità interne e globali nel XXI secolo" - presentazione dei volumi "L'arte di spostarsi. Rapporto 2014 sulle migrazioni interne in Italia" a cura di M. Colucci e S. Gallo e "La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo", di M. Tirabassi e A. Del Pra'.  
  • 19 ottobre 2014, Ancona, partecipazione a XXIII convention mondiale di Assocamerestero, Forum “Globalizzazione, Imprese e Reti: il Sistema camerale italiano e italiano all’estero per una promozione diversa”
  • 22 ottobre, Firenze, partecipazione agli Stati Generali della Lingua Italiana.
  • 22 settembre, Torino, partecipazione all'annuale Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona.
  • 15 luglio, presentazione del libro "La rete italica. Idee per un Commonwealth" di Niccolò d'Aquino. Napoli, Istituto di Studi Filosofici.
  • uscita del libro "Legittime aspettative. Il cammino dell'immigrato nella nuova Italia". Con Introduzione di Piero Bassetti
  • 9-10 maggio, Basilea, Rathaus/Grossratsaal – Univeristät Basel: convegno internazionale: Convegno "L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media".
  • 25 marzo - 15 maggio, "Voci del verbo migrare", corso di approfondimento organizzato dal Centro Interculturale di Torino con la collaborazione del Centro Altreitalie.
  • 31 marzo 2014, Milano, Fondazione ENI: incontro dell'Advisory Board di Assocamerestero, del quale fa parte il Presidente Piero Bassetti. In quella sede, si è parlato ufficialmente dell'importanza del ruolo degli italici (e dei cosiddetti "followers") e di fare business fra italici.

2013

  • 10 novembre 2013, Monza, partecipazione a XXII convention mondiale di Assocamerestero  Il presidente Piero Bassetti, in qualità di membro dell'Advisory Board di Assocamerestero, ha tenuto un intervento sul tema del ruolo delle Camere di commercio italiane nel mondo glocal e della crescente importanza della presa di consapevolezza, da pare delle camere stesse, di presentarsi nel mondo come italiche e al servizio degli italici.
  • Pubblicazione, sul numero di settembre del Messaggero di Sant'Antonio, dell'intervento integrale del presidente Bassetti al convegno di Philadelphia, con il titolo "Da italiani a italici".
  • 28 ottobre 2013: partecipazione tramite video messaggio del presidente Piero Bassetti alla assemblea annuale di ISSNAF, Italian Scholars and Scientists of North America Foundation.
  • 20 settembre 2013, Torino: partecipazione al convegno per il 28esimo anniversario della Comunità Radiotelevisiva Italofona.
  • pubblicazione sul numero di settembre del messaggero di Sant'Antonio, dell'intervento integrale di Pieo Bassetti al convegno di Philadelphia, con il titolo "Da Italiani a italici.
  • giugno 2013, intervista al presidente Bassetti per la Camera di Commercio italiana a Madrid, sul ruolo delle camere di commercio italiane all'estero e sul tema delle camere italiche.
  • ottobre 2013, progetto di ricerca sul tema delle “Migrazioni contemporanee e nuove mobilità dall’Italia (con focus sul nord ovest)”, sviluppato da Globus et Locus attraverso il suo Centro Altreitalie.
  • Si segnala l'intervista a Piero Bassetti pubblicata sulla rivista La Voce di New York dal titolo: Nel nuovo mondo glocal, protagonisti della storia anche 250 milioni di italici. di Riccardo Giumelli.
  • 3-5 aprile 2013, Convegno “Italicity. The languages of Italy in United States between tradition and innovation”. Philadelphia,  organizzato da University of Pennsylvania, AISLLI e Globus et Locus, in stretto raccordo con l’Ambasciata italiana a Washington e il Consolato Generale di Philadelphia. Il convegno, il cui tema era una riflessione sul ruolo della cultura italica nel mondo glocal, a partire dall'analisi dei suoi numerosi linguaggi, rientrava nel calendario di iniziative per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti. Sul sito ufficiale "Italy in US", è stata apertamente richiamata l'importanza dell'italicità.

2012

  • 15 dicembre 2012, "Quali politiche linguistiche per l'italiano"convegno organizzato da Coscienza Svizzera. 
  • 10 novembre 2012, Piero Bassetti è presidente del comitato d’onore del progetto TALEA, Il merito mette radici, Partecipazione a evento “Stati generali dell’immigrazione” 
  • 20 ottobre 2012, Torino, partecipazione al convegno per il 27esimo anniversario della Comunità Radiotelevisiva Italofona
  • Settembre 2012, “Glocalismo e identità: lingue e linguaggi della civilizzazione italica”, Contributo di Piero Bassetti a libro “Valori identitari e imprenditorialità”, progetto FIRB - Ministero dell'Università e della Ricerca, promosso da Ente Friulani nel mondo e da una rete di Università italiane  2012 
  • 7 luglio, Roma, Camera dei Deputati (Sala Mercede): partecipazione alla presentazione del libro di Guido Tintori, “Il voto degli altri”, sul tema del voto degli italiani all’estero. 
  • 28 febbraio 2012, Milano, Convegno : "Uscire dalla crisi. I valori degli Italiani alla prova"

2011

  • 21 ottobre 2011, Milano, partecipazione del presidente Bassetti alla presentazione del libro di Stefano Micelli, "FUTURO ARTIGIANO, l’innovazione nelle mani degli Italiani", promosso da Symbola e Shenker. In tale occasione si è avviata la collaborazione con Micelli sul tema del savoir faire  e del talento italico.
  • settembre 2011, Torino, partecipazione al convegno per il 26esimo anniversario della Comunità Radiotelevisiva Italofona
  • 14 settembre 2011, Lugano partecipazione all’evento “Il futuro è glocal!”, promosso dal World Trade Center di Lugano sul tema dei rapporti di business fra Italia e Svizzera.
  • settembre 2011, pubblicazione sulla rivista della Camera di Commercio Belgo italiana Infoitalie di una intervista al presidente Bassetti sul tema delle camere di commercio italiche.  Contestualmente, si sono avviati contatti continuativi con la camera di Commercio Belgo italiana, per avviare la riflessione sull'idea di far nascere delle Camere italiche.
  • 15 luglio 2011, Università di Udine: Al tema “Valori identitari e imprenditorialità” è stato dedicato un evento presso l'Università di Udine, con Piero Bassetti. L'incontro fa parte di un progetto FIRB -Ministero dell'Università e della Ricerca, promosso da Ente Friulani nel mondo e da una rete di Università italiane. 
  • 12-15 luglio 2011, Torino, Summer Academy 150 del Centro Altreitalie in occasione dei 150 anni dell’Unità di Italia. L’evento era focalizzato sul tema delle nuove mobilità del mondo glocale.
  • 27 aprile 2011, Bruxelles, Camera di Commercio Belgo-Italiana, partecipazione all’evento "Fare Business con gli italici. Il ruolo delle camere di commercio italiane all’estero", dedicato alle opportunità di business all’interno del network italico.
  • 15-16 aprile 2011, University of Pennsylvania, Philadelphia, Convegno "From the unity of Italians to the unity of Italics", nella University of Pennsylvania, promosso da AISLLI e Globus et Locus, in stretto raccordo con l’Ambasciata italiana a Washington e il Consolato Generale di Philadelphia. Il convegno ha rappresentato una tappa importante nella acquisizione del ruolo che può svolgere la community italica nel mondo, partendo dall'analisi dei suoi numerosi linguaggi.
  • 9 aprile 2011, New Brunswick: partecipazione alla 42esima convention NeMLA (Northeast Modern Language Association), Rutgers University del New Jersey.L’evento conclusivo degli oltre 350 panel del convegno è stato dedicato a un incontro sul tema “Italicità: identità, linguaggi e aggregazioni nel mondo piatto”.

2010

  • 5-6 novembre 2010 , Lugano: 25 Anniversario della Comunità Radiotelevisiva Italofona
  • 5-7 luglio 2010, Torino, Summer Academy del Centro Altreitalie
  • partecipazione del presidente Bassetti, tramite video messaggio, al convegno dell'Università di Pennsylvania
  • giugno 2010, pubblicazione sul Messaggero di Sant'Antonio di un articolo del presidente Bassetti dal titolo "Glocalismo, fenomeni e linguaggi dell’italicità nel mondo. Chi può dirsi davvero italiano?
  • 4-12 giugno 2010, Camaldoli, il seminario della Fondazione  Ethnolandorganizzato all’interno del Progetto Talea, rivolto agli immigrati e finalizzato ad analizzare il fenomeno dell’immigrazione in Italia, con un approccio volto a valorizzare la dimensione multiculturale. 
  •  27-29 maggio 2010, Firenze, la partecipazione al convegno Piazza delle Lingue dell’Accademia della Crusca, quest’anno dedicato al tema “l’Italiano degli altri”, l’italiano cioè dei cittadini italiani fuori  d’Italia, degli emigrati e dei loro discendenti e di chi, pur essendo straniero, parla l’italiano.

2009

  • 3-5 dicembre 2009, University of Pennsylvania, Philadelphia, Convegno "Languages, Cultures, Identities of Italian in the World"
  • 22 maggio 2009, Firenze, partecipazione al convegno Piazza delle Lingue dell’Accademia della Crusca, dedicato al tema “Multilinguismo, pluriappartenenza e italicità".
  • 2009, pubblicazione sul quotidiano America Oggi, di una serie di interviste di Niccolò d’Aquino a P. Bassetti, all’interno della Rubrica “Globo Italico”.

2008

  • ​2008, New York, la Tavola rotonda “Italy-city. The internet generation. Global, local or g-local?”, promossa da i-Italy, Casa Italiana Zerilli-Marimò, John D.Calandra Italian American Institute, Bordighera Press, Consulate General of Italy in New York.

2007:

  • 16 e 17 novembre 2007, Alessandria, partecipazione a "III Conferenza Piemontesi nel mondoorganizzata dalla Regione Piemonte -Consiglio e Giunta regionale- insieme alle istituzioni locali
  • 2007, Blog “Italicando”, il cui contenuto è poi confluito nel più ampio progetto di realizzazione di una piattaforma web dedicata alle comunità italiche.

2006

  • 2006, a Milano, il Seminario “Glocalismo e Lingua Italiana: sfide e prospettive” in collaborazione con la Fondazione Università IULM, Center for the Study of Culture and Values la Catholic University of America (Washington):
  • 2006, coordinamento, in collaborazione con Assocamerestero, dell’organizzazione della XV Convention mondiale delle Camere di Commercio italiane all’Estero.
  • 2006, Programma radiofonico “Dante Vagante” in collaborazione con RTSI e Comunità Radiotelevisiva Italofona

2005

  • 2005, Vilnius, “Globalization, national identities and the quality of life”, in collaborazione con il Center for the Study of Culture and Values la Catholic University of America (Washington):
  • 2005, Friburgo, Convegno I media italici in Europa come veicolo di integrazione culturale”, organizzato da Mediapress, con il patrocinio del Ministero degli italiani nel mondo.

2004

2003

  • 2003, collaborazione con la Regione Piemonte nell’organizzazione della Seconda Conferenza dei “Piemontesi nel mondo”.
  • 2003, Washington, seminario “Italic Identities and Pluralistic Contexts”, in collaborazione con  il Center for the Study of Culture and Values la Catholic University of America (Washington).

2002

2001

  • 2001, organizzazione della prima convention degli “Italiani nel mondo”, realizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, ed evento "Appunti per un programma di incontri con alcune comunità di italiani in Australia

  

 
Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org