La realtà glocale lancia una precisa sfida alle imprese, imponendo loro la ricerca di nuove modalità associative e di governance. Ad ogni livello si è infatti immersi in reti policentriche e plurali, che di fatto attraversano e ridisegnano la natura stessa della business community e di conseguenza anche dei soggetti preposti alla loro rappresentanza: le Camere di Commercio.
La riforma delle Camere di Commercio sta accogliendo gradualmente le istanze delle imprese: nella prassi, questo significa il passaggio dalla rappresentanza degli interessi alla loro rappresentazione, ossia la necessità di individuare quali sono i fini e i temi intorno ai quali raccogliere identità politiche e consenso.
La partnership fra Globus et Locus e Unioncamere è finalizzata ad avviare una serie di riflessioni sistematiche e costruttive sul ruolo delle Camere di Commercio e del loro sistema, con l’intento di realizzare una “Accademia degli Amministratori” rivolta alla classe dirigente del sistema camerale.
In questo percorso di definizione e di realizzazione delle attività progettuali in questione, è stata coinvolta anche la Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne, considerando l’esperienza maturata dall’istituto nel campo della formazione per il sistema camerale e imprenditoriale.
Nel gennaio 2012 si è svolto a Roma, un seminario di approfondimento alla presenza dei vertici di Unioncamere e del presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti.
Un secondo seminario, sempre con i vertici di Unioncamere e il presidente Piero Bassetti, si è svolto a Roma, il 13 marzo 2013.