Ricerca su Relazioni Lombardia- Mediterraneo

Questo progetto, realizzato da Globus et Locus e Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Geografia e Scienze umane e dell'Ambiente, dell’Università degli Studi, è nato con l’obiettivo di affiancare la Camera di Commercio di Milano nell’elaborazione di una proposta progettuale per la candidatura dell’area padana a diventare piattaforma strategica dell’integrazione Euro-Mediterranea.

L’area padana ha infatti la potenzialità di proporsi come “piattaforma operativa” – non solo logistica, ma produttiva, commerciale e in senso ampio anche istituzionale, sociale e culturale – dell’Europa, al crocevia dei due assi fondamentali Nord-Sud ed Est-Ovest della nuova Comunità allargata. In questo quadro, l’area lombarda e la global city region milanese è per materie quali finanza, commercio e comunicazione un importante “nodo della rete globale” che attraversa l’area Euro-Mediterranea e può porsi come cerniera di raccordo fra l’Europa continentale e quella mediterranea.

La presente ricerca si configura dunque come una “proposta di sistema” dove si individuano alcuni ambiti lungo i quali si potrebbe agire nel prossimo futuro. Il Mediterraneo rappresenta un grande mercato potenziale e uno straordinario possibile motore di crescita “di prossimità” per l'Europa e in particolare per l'Italia.

Nella definizione dei temi di approfondimento, si è ritenuto di interesse cominciare ad approfondire, oltre al quadro introduttivo di illustrazione della regione Euro-Mediterranea, contenente una mappatura delle relazioni oggi esistenti tra il territorio regionale lombardo e i Paesi dell’area mediterranea (UM), le collaborazioni transnazionali legate al mondo dell’università e della ricerca e i settori della Cooperazione allo sviluppo e del volontariato.  

23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org