Il convegno internazionale "Il mito della Grande Guerra" si terrà il 24-15 aprile 2014 a Filadelfia, al Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania, per commemorare il centenario del conflitto. L'evento è organizzato da Fabio Finotti, Chris Poggi, Jonathan Steinberg, Cristina Benussi e Luca Badini Confalonieri con la collaborazione dell'Ambasciata d'Italia a Washington, il Consolato Generale d'Italia a Filadelfia, l'Università degli Studi di Trieste e l'Università degli Studi di Torino.
Call for papers:
La guerra prima di essere realtà è forma dell'immaginario, elaborazione leggendaria del passato, utopia per il futuro. Il mito della guerra, dal Risorgimento al fascismo, ha anticipato gli eventi bellici, li ha dipinti dei propri colori, li ha trasfigurati in modi diversi. La religione dello stato ha dato alla guerra un carattere religioso, ne ha fatto il luogo di consacrazione di martiri laici, e l'evento fondativo di riti civili. La celebrazione del progresso, della macchina, della selezione darwiniana ha presentato la guerra come apoteosi della modernità futuristica. Il sogno di una collettività senza gerarchie ha dipinto la guerra come fusione tra intellettuali e popolo e come esperienza di fratellanza. Forme diverse di intendere la guerra hanno prodotto forme diverse nel rappresentarla e nel ricordarla. Il convegno esaminerà la guerra in quanto forma simbolica del linguaggio non solo politico-sociale, ma poetico, artistico, musicale, cinematografico.
Per maggiori informazioni: vai al sito