SEMINARIO SUI CLASSICI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Dal 22 marzo al 7 giugno, presso la Camera di Commercio di Milano, Via Meravigli 7, (MM1 Cordusio)

Siamo lieti di segnalarvi il Seminario sui classici della globalizzazione, un ciclo di incontri promosso da Globus et Locus, diretto dal Prof. Davide Cadeddu (Università degli Studi di Milano) e coordinato dal dr. Elia Zaru (Scuola Normale Superiore, Pisa).

Gli incontri si terranno presso la Camera di Commercio di Milano e saranno riservati solo a 15 studenti, previa domanda via email all’indirizzo zaru.elia@gmail.com entro venerdì 15 marzo.  La loro frequenza comporterà il riconoscimento di 3 cfu.

Il calendario previsto, è il seguente: 

- Venerdì 22 marzo, ore 14.30-16.30: Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione [2007], prof. Anna Lazzarini (Università degli Studi di Bergamo)

- Venerdì 5 aprile, ore 14.30-16.30: Ulrich Beck, Che cos’è la globalizzazione [1997], prof. Davide Cadeddu (Università degli Studi di Milano)

- Venerdì 10 maggio, ore 14.30-16.30: Antonio Negri, Michael Hardt, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione [2000], dr. Elia Zaru (Scuola Normale Superiore)

- Venerdì 24 maggio, ore 14.30-16.30: Roland Robertson, Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale [1992], prof. Paola Bonizzoni (Università degli Studi di Milano)

- Venerdì 7 giugno, ore 14.30-16.30: Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni [1991], prof. Fabio Introini (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Tutti gli interventi possono essere vionati a questo link

Per maggiori informazioni, consultare il file allegato

 

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org