Fondazione Migrantes presenterà a Roma, il 6 ottobre, il XI Rapporto Italiani nel Mondo 2016.
60 autori, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 51 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale Città; Allegati socio-statistici e bibliografici. Quest’anno lo Speciale è dedicato alla presenza italiana in 32 città del mondo.
«L’idea da maturare – si legge in copertina – è il passaggio a una nuova civilizzazione in cui il meticciato non significa tradire la propria origine, ma arricchirsi delle opportunità date dal mondo e dalle innumerevoli culture che lo abitano. Con questo pensiero è possibile sia vivere ovunque restando se stessi e mantenendo la propria identità, sia partecipare alla cittadinanza del mondo, al cosmopolitismo. Una partecipazione che coinvolge e non discrimina, guidata dalla solidarietà e dal rispetto reciproco, dove il dialogo e la interrelazione tra le persone diventa l’unico codice di comprensione al fine di un interesse comune».
Per maggiori informazioni, consultare il sito Fondazione Migrantes
Intervento del Presidente Bassetti per Rapporto Italiani nel Mondo 2016:
L'italicità: cultura, business e partecipazione