Segnaliamo la Mobility Conference che si terrà a Milano i prossimi 9-10 febbraio.
LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE NEL NOSTRO PAESE E LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ NELLE AREE METROPOLITANE, è una due giorni di incontri e dibattiti organizzati da Assolombarda e Camerda di Commercio di Milano a pochi mesi da Expo.
Pochi mesi dall'inizio dell'Expo e la partenza, appena avvenuta, del governo delle città metropolitane: due realtà per le quali la gestione della mobilità diventa un fattore chiave.
È in questo contesto temporale che si svolge la dodicesima edizione della Mobility Conference 2015 (MCE),
e sono questi i temi chiave della manifestazione.
L'altra questione che s'impone con urgenza, e che pure viene discussa nella MCE, è quella delle connessioni aeree che possano collegare Milano e la Lombardia con il mondo, nel contesto di un sistema aeroportuale razionale ed efficiente.
Infine, la Mobility Conference 2015 dà spazio alle opportunità: quelle che derivano dall'innovazione messa in campo dalle imprese nell'offerta di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità intelligente e per la costruzione delle città del futuro.
Il confronto tra imprese, istituzioni, esperti economici e stakeholder costituisce l'occasione per far emergere criticità, possibili soluzioni di intervento, nuove idee e, questo è l'intento, impegni precisi da parte dei policy maker.
La MCE 2015 è anche l'occasione per presentare pubblicamente il dodicesimo Rapporto annuale dell'Osservatorio Territoriale Infrastrutture (OTI) Nordovest, realizzato da Assolombarda, Confindustria Genova e Unione Industriale di Torino sullo stato di avanzamento delle opere prioritarie per il sistema infrastrutturale e logistico del Nordovest. Uno strumento di lavoro utile per fare il punto su cosa è stato fatto e su cosa resta da fare in termini di nuove infrastrutture e di risoluzione delle criticità che ne frenano lo sviluppo.
Per maggiori informazioni e per il programma completo: http://www.mobilityconference.it/home.htm