I prossimi 9 e 10 maggio si terrà a Basilea il seminario internazionale “L’italiano sulla frontiera: Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media”, presso la sala del parlamento cantonale e nei locali dell'Università.
Il convegno, organizzato da ASRI, Comunità radiotelevisiva italofona, Coscienza Svizzera, Forum per l'italiano in Svizzera, RSI e Istituto di italianistica dell'Università di Basilea, è articolato in cinque sessioni con le quali si cercherà di analizzare e capire l'evoluzione della lingua italiana in un contesto frontaliero e il ruolo che in questo processo evolutivo possono giocare i media, tradizionali e nuovi, nel rendere l'italiano una lingua ponte fra culture diverse.
Interverranno al convegno numerosi linguisti e italianisti, operatori dei media, rappresentanti delle istituzioni che grazie ai loro interventi e alle loro testimonianze contribuiranno a delineare la situazione dell'italiano anche al di là dei confini svizzeri.
Il Comitato scientifico è composto da Dino Balestra, Direttore di RSI e Presidente della Comunità radiotelevisiva italofona, Raffaella Castagnola, docente di letteratura italiana all'Università di Zurigo, Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità radiotelevisiva italofona, Carlo Alberto di Bisceglia, Presidente della ASRI, Remigio Ratti, Presidente di Coscienza Svizzera, Sergio Roic, giornalista e scrittore, Diana Segantini, responsabile del dipartimento cultura RSI, Maria Antonietta Terzoli, docente di letteratura italiana all'Università di Basilea.
Visualizza il programma