Grandi eventi e legacy. Rischi e opportunità per la competizione urbana nel mercato mondiale prima e dopo la crisi globale
Da più di vent’anni, l’organizzazione di grandi eventi ha assunto un significato rilevante nella competizione di città e regioni per l’attrazione di capitali, investimenti, flussi turistici e, più in generale, per sostenere il (ri)posizionamento dei territori nel mercato globale:
Il workshop promosso dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e studi urbani, mira a fornire strumenti per interpretare il ruolo di tali eventi nelle dinamiche urbane e territoriali e a mostrarne potenzialità e limiti, prestando una particolare attenzione ai loro effetti di legacy.
La realizzazione dell’Expo 2015 a Milano rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sugli esiti che questo ed altri eventi generano dal punto di vista sociale, economico e spaziale nel lungo periodo e a diverse scale territoriali. Il tema della legacy viene inoltre declinato attraverso un confronto tra esperienze del territorio europeo, in fase di contrazione, e di paesi in via di sviluppo, interessati al contempo da un’intesa crescita economica e da gravi problemi sociali.
Il workshop è strutturato in lezioni su temi (relative al nesso tra grandi eventi e spazio urbano, paesaggio, ambiente, trasporti, ICT, mercato immobiliare, turismo, impatti sociali), nell’illustrazione di casi studio internazionali recenti e attuali, in momenti di confronto tra i partecipanti e, da ultimo, in una tavola rotonda aperta alla città e a un pubblico più vasto. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di sviluppo urbano e territoriale in ambiti spaziali interessati dall’organizzazione e dalla gestione di grandi eventi (studiosi, ricercatori, professionisti, dirigenti e operatori di imprese, organizzazioni no profit, enti e istituzioni territoriali e funzionali). La presenza di esperti nazionali e internazionali rende infatti possibile la presentazione e discussione di progetti e istanze portate dai partecipanti in momenti dedicati in ognuna delle tre giornate del workshop.
Programma della giornata di mercoledì 20 novembre, alla quale sarà presente anche Globus et Locus, attraverso il suo presidente Piero Bassetti:
9.30 Mega-eventi e strategie di competizione urbana nel mercato mondiale: territori a confronto
Egidio Dansero, Alessandro Balducci e Carlos Vainer
14.00 L’eredità dell’Expo 2015. Sfide, dilemmi e opportunità, il punto di vista degli attori: tavola rotonda finale
Maurizio Martina, Ada Lucia De Cesaris, Luciano Pilotti,
Mariella Enoc, Piero Bassetti, Emilio Battisti, Sergio
Silvotti, Gabriele Favagrossa, Luisa Collina, Alessandro De
Magistris, Valeria Erba, Paolo Galuzzi, Corinna Morandi e
Gabriele Pasqui