L’evoluzione tecnologica ha dato all’uomo gli strumenti per influire in modo sempre più rilevante sul futuro dell’intero pianeta e lo pone ora di fronte all’esigenza di riflettere su come permettere alla nostra specie di sopravvivere.
L’evento, promosso dal Dipartimento Giuridico Politico della Statale(nell’ambito del Progetto di studio sui processi di riforma istituzionale e di modernizzazione economico-sociale del paese – P.R.I.S.) e da Globus et Locus, rappresenta un’occasione per riflettere, prendendo spunto dal libro, sull’impatto del glocalismo e dell’innovazione sulle società, e sul cambiamento delle categorie concettuali nelle scienze sociali.
A presentare il libro sono state chiamate alcune personalità del mondo accademico, istituzionale e culturale; oltre all’autore, saranno presenti Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Piero Bassetti, Presidente Globus et Locus, e alcuni professori dell'Università degli Studi di Milano: Eugenio De Marco, professore di “Istituzioni di diritto pubblico”, Facoltà di Scienze politiche, Telmo Pievani, Professore di Filosofia della Scienza, Laura Ammannati, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Giuseppe De Luca, storico economico.
L'incontro è aperto al pubblico.
In allegato l'invito e la scheda editoriale del libro.