La lingua italiana sulla frontiera. Italiano, ponte tra le culture nel Mediterraneo.

Roma, 11-12 dicembre 2014, sede Rai, Viale Mazzini 14.

La Comunità Radiotelevisiva Italofona ha scelto di affrontare quest' anno il tema della lingua italiana sulle frontiere. 

L'11 e il 12 dicembre - in occasione del Semestre europeo a guida italiana - si terrà a Roma, con il sostegno della RAI e ANSAmed mediapartner, il terzo seminario: "La lingua italiana sulla frontiera. Italiano ponte tra le culture del Mediterraneo".

L'obiettivo, partendo tanto dalle differenze esistenti in quest'area quanto dalle importanti affinità di storia, di cultura e di interessi che la caratterizzano, è di riuscire a individuare percorsi che consentano alla lingua italiana di farsi nuovamente veicolo di conoscenza e di dialogo per concrete iniziative comuni.

Di seguito il programma:
 
11 dicembre:
 
14.30 – 15.30
 
Saluti iniziali
 
Fabrizio Casinelli - Direttore Ufficio stampa Rai 
Loredana Cornero  -  Segretaria generale CRI
Sandro Gozi - Sottosegretario Presidenza del Consiglio
Luigi Gubitosi - Direttore generale Rai
Claudio Marazzini - Pres. Accademia della Crusca
Carlo Nanni  - Rettore dell’Università Salesiana
video saluto dell'on. Mario Giro - Sottosegretario MAECI
 
 
15.30 - 17.30
 
L’italiano sulle onde del Mediterraneo
 
Conduce Antonio Rocco -  v. Dir. gen. RTV Slovenia
Dino Balestra - Presidente CRI
Monica Barni - Rettrice Unistra Siena
Isabella Donfrancesco - Rai Cultura
Patrizio Nissirio - Resp. ANSAmed
Tonio Portughese - Pres. PBS
Ivano Spano - Commissario ISSR
Stefano Zanini - Promozione italiano MAECI
 
12 dicembre 
 
09.30 – 10.00
 
Igiaba Scego  scrittrice
 
Perché conoscere l’italiano è un plusvalore?
 
10.00 – 11.30
 
Guidati da Diana Segantini, responsabile cultura RSI, ne parleremo con:
 
Malta - Salvatore Schirmo - IIC Valletta
Marocco - Malika Eddakhch - Università Rabat
Grecia - Tassos Mavris - Radio Atene
Italia - Giuseppe Antonelli - Rai Radio3
Egitto - Halima Khattab - Tahrir Channel
Tunisia - Feten Fradi - Urti/Copeam
Città del Vaticano - Klaudia Bumci - Radio Vaticana
Italia - Isabella Liberatori - Agenzia 9colonne
 
 
11.30 – 12.00 dibattito
 
12.00 – 13.00
 
Raffaella Cortese - Rai EXPO presenta il video:  “Il cibo è…”  
 
“Pietro Parisi - Un cuoco contadino, i volti della sua terra” ed. Marotta & Cafiero, con Pietro Parisi e Rosario La Rossa
 
 
13.00 – 13.30 conclusioni Dino Balestra Presidente CRI
 
 
Per maggiori informazioni: visita il sito
Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org