Alla luce del successo del convegno svoltosi a Udine lo scorso 28 febbraio, la Regione Friuli Venezia Giulia ne ha promossa un'edizione milanese, durante Expo Milano 2015.
Programma:
11.00
Indirizzi di saluto
Giuseppe Comi, Delegato dell’Università di Udine per l’EXPO
Paolo Petroni, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina
Vincenzo Orioles, Università di Udine
11.15-12.30
Carattere strategico del comparto agroalimentare
Michele Morgante (Università di Udine, Accademico dei Lincei),
Agroalimentare tra innovazione e tradizione
Flavio Pressacco (Università di Udine), Il crudo e il cotto. La cultura che
dà da mangiare
Rudi VITTORI (Università di Udine), Made in Italy alimentare. Le nuove
tecnologie di marketing
Giovanni Ballarini (Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della
Cucina), Il ruolo della Accademia per la difesa della cultura gastronomica
italiana
12.30
Intervento
Claudio Marazzini (Presidente della Accademia della Crusca), La lingua
della nostra cucina. Italianità, dialettalità, narratività
13.00
Pausa
14.00
Presentazioni di opere
• P. Bassetti (Presidente Associazione Globus et Locus, Milano)
Svegliamoci Italici! Manifesto per un futuro glocal, Venezia, Marsilio,
2015
Presenta: Vincenzo Orioles (Università di Udine)
• R. Bombi - V. Orioles (a cura di), Essere italiani nel mondo globale oggi.
Riscoprire l’appartenenza (“Valori identitari e imprenditorialità” 2),
Udine, Forum, 2014
Presenta: Monica Barni (Rettrice Università per Stranieri di Siena)
14.40
La dimensione linguistica
Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena, Coordinatore
nazionale progetto FIRB 2009-2013), Italianismi nel mondo: il ruolo
dell’enogastronomia
Maria Teresa Zanola (Università Cattolica di Milano), La terminologia
agroalimentare: normatività, creatività e comunicazione plurilingue
Raffaella Bombi (Università di Udine), Italianismi e Italian food nei
panorami linguistici e alimentari glocal
Simone Casini (Università per Stranieri di Siena), La lingua italiana del
vino: il progetto europeo VinoLingua
15.50
Conclusioni