Indagine del Centro Altreitalie: Quanto costa essere genitori a distanza?

Prende il via il progetto

Segnaliamo con piacere il progetto del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane e mammedicervellinfuga.com. Si tratta di un'indagine sui costi delle nuove migrazioni italiane per le famiglie, finalizzata a tracciare i contorni e le dimensioni di questo fenomeno che riguarda sempre di più i giovani – e i meno giovani – del nostro Paese-
Dal 12 marzo 2018 è on line il questionario,  in due versioni, una per chi ha figli all’estero e una per chi ha figli in altre regioni italiane. Il questionario è composto da una sessantina di domande e si propone di identificare e quantificare le diverse tipologie di spesa – dalla retta del college/università, all’affitto, dalle spese mediche, ai viaggi da e per il luogo di origine – nonché il contributo globale che la famiglia fornisce ai figli lontani. Si cercherà altresì di capire il livello di autonomia economica dei nuovi migranti: da quelli che vanno via per studiare a quelli che si sono stabiliti nel nuovo Paese di residenza, spesso mettendo su famiglia, fino a coloro i quali contribuiscono al sostentamento dei parenti in Italia attraverso le rimesse. ai genitori, ai figli, ma anche alle istituzioni.
Com’è noto, l’emigrazione contemporanea di cittadini italiani non riguarda solo le famiglie, ma ha riflessi importanti su tutto il Paese. Alle spese necessarie per il trasferimento si aggiunge la perdita netta per lo Stato del costo sostenuto per l’istruzione di giovani, spesso laureati, che mettono a frutto all’estero la formazione acquisita in Italia.
 
Per maggiori informazioni: 
Centro Altreitalie, redazione@altreitalie.it
Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org