Presentazione libro "Futuro Artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani"

Milano, 8 novembre, alle ore 18.30, presso la Blend Tower in Piazza 4 Novembre, 7

Fra i nuovi incontri del progetto School of Life, segnaliamo la presentazione dell'ultimo libro del prof. Stefano Micelli "Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani", Marsilio Editori, 2011

Cosa unisce le principali griffe italiane all'industria delle macchine di precisione che esportiamo in tutto il mondo? Cosa lega la produzione di pezzi di design in serie limitata e la realizzazione di luna park e grattacieli su misura? Il filo rosso che attraversa il Made in Italy di successo è ancora oggi il lavoro artigiano, un tratto della nostra cultura cui spesso non diamo il giusto valore. Questo libro descrive le tante realtà del nostro paese in cui il saper fare continua a rappresentare un ingrediente essenziale di qualità e di innovazione. Racconta i molti modi in cui è possibile declinare al futuro un'eredità che merita di essere proposta a scala internazionale. Il libro è un viaggio in un'Italia forse poco nota, ma vitale e sorprendente. La riscoperta del lavoro artigiano, non solo in Italia, supera i confini dell'economia. Ci costringe a riflettere su cosa dobbiamo intendere oggi per creatività e meritocrazia e sulle opportunità di crescita che si offrono alle nuove generazioni del nostro paese. (www.marsilioeditori.it)

All’incontro sarà moderato da Roberto Panzarani. Partecipano il Presidente di Globus et Locus, Piero Bassetti, il sociologo Francesco Morace e Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, Fondazione per le Qualità italiane

 

The School of Life è un percorso, ispirato alla tradizione classica delle scuole, recentemente ripresa dagli anglosassoni, per indirizzarci in questo periodo di incertezza: lezioni e confronti, per riflettere sui valori da conservare e sviluppare in questo nuovo millennio.

Come il mondo anglosassone ha riscoperto, puntare alla saggezza dell’educazione classica è una nuova via per affrontare le criticità più sentite dell’oggi, imparando a guardare lontano e a vivere meglio.

Per tornare al valore della parola, condividendo le idee che fanno la differenza e individuando gli strumenti da portare con se per ricostruire e innovare. (da: www.shenker.com/)

Scarica l'invito!

Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org