Tre giorni di diretta sui social per condividere, raccontare, commentare i momenti salienti dell'evento più grande al mondo dedicato alla "The Science of Where": un’occasione unica di aggiornamento e di connessione con la più grande comunità GIS. Lo speciale sarà condotto dal giornalista Emilio Albertario: i tanti ospiti in studio e in collegamento commenteranno le novità più interessanti presentate alla Esri Conference e racconteranno le loro interessanti best practice.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Il 14 luglio, oltre ai contributi del presidente Bruno Ratti e di Jack Dangermond, accompagnati da Claudio Carboni, Michele Ieradi e Maria Cristina Guarini di Esri Italia, si parlerà delle novità tecnologiche presentate alla Plenaria Esri. sarà presente un focus sulle nuove funzioni di ArcGIS Online e delle novità di ArcGIS PRO, della capacità di analisi della piattaforma, di funzioni di AI e Deep Learning, della Soluzione Utility Network e del nuovo Builder per applicazione web responsive. Inoltre verrà affrontato il tema del Geodesign, con il prezioso supporto del Prof. Michele Campagna dell’Università di Cagliari.
Il 15 luglio, l’evento si aprirà con l’intervista all’AD di Esri Italia, Emilio Misuriello e il saluto di Dilma Aurea Mannucci Ratti. La giornata proseguirà con il commento della Plenaria Esri e con un focus sul Covid-19 con interviste a Massimo Bisogno, dirigente della Regione Campania, Riccardo Porcu, direttore generale della Regione Sardegna e al Prof. Cristiano Pesaresi, che racconteranno le loro best practice sulla gestione dell’emergenza sanitaria. Lorenzo D'Onghia Vice-presidente di Esri Italia e Presidente ASAS curerà un approfondimento sul tema Difesa insieme al Gen. Isp. Silvio Cau e all'on. Guido Crosetto, presidente AIAD.
Il 16 luglio sarà presente in studio Marco Mannucci Ratti. Commenterà la Plenaria Esri la Vicepresidente della Società Geografica Italiana Margherita Azzari. Tra gli altri ospiti, avremo il Direttore dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli - Marcello Minenna, con un intervento sulla green economy, e il Presidente della Fondazione Bassetti e Globus et Locus Piero Bassetti, con un contributo sulla globalizzazione.
Si parlerà poi di open innovation e integrazione attraverso la testimonianza del Comune di Milano, FSTechnology, Geographics, Jakala, One Team, Osi Soft,
E' attualmente presente un Geobservatory tutto dedicato a questo evento, con un particolarmente programma ricco: ospite d’eccezione Sergio Pirozzi per uno speciale su Amatrice.
Clicca qui per iscriverti e partecipare.