Dialogo con i Balcani. Fra Macroregione Adriatico-Ionica e costruzione di una rete socioculturale

Bari, 19-20 maggio 2016

Il Seminario, promosso da Università degli Studi di Bari, da Regione Puglia e da Ipres, propone una riflessione organica sul tema delle macroregioni, nuovo strumento che può assicurare migliore impulso alle politiche di intervento dell’Unione. L'evento sarà focalizzato in particolare su EUSAIR (Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatica e Ionica)  e vedrà la partecipazione anche di Globus et Locus, attraverso la presenza del Presidente Piero Bassetti.

GIOVEDI' 19 maggio, ore 15.00, Sala Consiliare della Regione Puglia
 
Presentazione
Ennio Triggiani
Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e responsabile di CESFORIA
 
Indirizzi di saluto
 
Antonio Uricchio
Rettore Università di Bari A. Moro
Mario Loizzo
Presidente del Consiglio Regionale di Puglia
Michele Emiliano
Presidente della Giunta Regionale di Puglia
Antonio Decaro
Sindaco di Bari
Mario De Donatis
Vicepresidente IPRES
 
I SESSIONE
Macroregioni, una dimensione nuova per lo sviluppo
di un’Europa delle comunità
 
Presidenza
Ugo Villani Università di Bari A. Moro
 
Tavola rotonda
Vittoria Alliata Direttrice della DG REGIO
della Commissione europea
Piero Bassetti Presidente di Globus et Locus
Andrea Ciaffi Dirigente Rapporti con l’UE e internazionali della
Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome
Francesco Cocco Segretario generale
dell’Euroregione Adriatico Ionica
Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale
Anna Flavia Zuccon Regione Veneto (Crescita blu)
Rossana Precali Regione Friuli Venezia Giulia (Connettere la Regione)
Olga Sedioli Regione Emilia Romagna (Qualità ambientale)
Bernardo Notarangelo Regione Puglia (Turismo sostenibile)

----

VENERDI' 20 maggio, ore 9.00, Aula A. Moro Palazzo P. Del Prete
 
II SESSIONE
Rapporti interreligiosi nell’area balcanica
 
Presidenza
Giuseppe Dal Ferro Direttore Istituto Rezzara di Vicenza
 
Interventi
Muhamed Fazlović Facoltà di Scienze islamiche di Sarajevo Possibilità di un contributo comune delle religioni
Dionisios Papavasiliou Archimandrita greco-ortodosso di Bologna
Le religioni possibile anima della macroregioneAdriatico-ionica (appartenenza, impegno responsabile, valori)
Vincenzo Pace Università di Padova
Pericolo di radicalizzazione delle religioni
Vojislav Pavlovic Istituto di studi balcanici
La situazione interreligiosa in Serbia
P. Pier Giorgio Taneburgo ofm cap. (Scutari)
 
Un viaggio tra le religioni: microrelazioni redente in Albania
I flussi migratori interregionali
 
Presidenza
Franco Botta CESFORIA e Università di Bari A. Moro
 
Interventi
Stefano Sacha Adamo Università di Banja Luka
Percorsi possibili di integrazione
Giandonato Caggiano Università di Roma Tre
Rotta balcanica dei flussi migratori
Emilio Cocco Università di Teramo
Spostamenti e spaesamenti nello spazio adriatico
Marina Lalovic giornalista Radio3Mondo
Balcani, uniti o divisi nell’emergenza immigrazione?
Stefano Lusa Radio Capodistria, Osservatorio Balcani
La rotta balcanica - uomini in fuga
Nadan Petrovic Università di Roma “La Sapienza”
Edlira Titini Università statale “Aleksander Moisiu” di Durazzo
L’accoglienza: primo tema da affrontare

 

 
Nella sezione
23, via Ercole Oldofredi - 20124 Milano - Italy | T. (+39) 02 86 34 95
info@globusetlocus.org