In un mondo glocal, caratterizzato dal plurilinguismo e dalle pluriidentità, qual è il ruolo della lingua e della cultura di origine per gli emigrati italiani di II e III generazione?
Questo il tema del corso Valori identitari e imprenditorialità, un progetto FIRB promosso dall'ente Friuli nel mondo, in collaborazione con alcuni fra i più importanti atenei italiani: Università per stranieri di Siena, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi della Calabria, Università degli Studi di Udine.
Il corso, della durata di due mesi, è focalizzato sul recupero e il mantenimento dello spazio linguistico italiano, mirando alla ridefinizione di un'identità linguistica e culturale plurima.
Il 15 luglio, giornata conclusiva del corso, Piero Bassetti, Presidente di Globus et Locus, terrà una lectio magistralis sul tema del ruolo degli italici nel mondo glocal.
Per maggiori informazioni:
Presentazione corso di Perfezionamento Valori identitari e imprenditorialità